Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)
IUS CANONICUM - Bruno Esposito, O.P., La fede come requisito per la validitá del matrimonio sacramentale?
170 BRUNO ESPOSITO, O.P. tridentina, e divenuta doctrina recepta almeno sino alla sua messa in discussione nel XX sec., pare incidere, più o meno consapevolmente, sul dibattito creatosi nella dottrina contemporanea, segnatamente in riferimento ai nubendi non credenti, i quali tuttavia comprendano, vogliano, sottopongano al dinamico processo critico, e siano affettivamente capaci di amore sponsale (dono totale di se stessi), e dunque pongano una realtà antropologica oggettivamente totale e totalizzante. L’unitarietà della dottrina teologica, filosofica e giuridica immediatamente precedente alla predetta scissione, poneva invece la stretta pertinenza del matrimonio al diritto naturale non quale pura natura, ma quale istituto cui la natura inclina e che è compiuto con libero arbitrio. Il consenso ha difatti ad oggetto un’invariata materia coniugale, identica tanto nello stato incorrotto, quanto in quello lapso, quanto infine in quello riparato1'*. Al contrario che per gli altri sacramenti, che non erano preesistenti la Redenzione, la causalità efficiente del matrimonio risiede nel solo consenso, poiché la mera azione della vita ordinaria è già essa stessa significazione sacramentale, senza ulteriori elementi intenzionali. Il matrimonio è realtà che promana dall’agire interpersonale-coniugale attualizzante una potenzialità naturale, e nel quale la res iusta è il volitimi coniugale, l'urlio ordinaturum ad unum, non determinata dal diritto positivo umano o soggettivamente dall’atto di fede, ma dalla tensione connaturale al coniugio e dal successivo atto di attualizzazione volitiva della potenzialità naturale. Il sacramento è dunque il matrimonio naturale, poiché in esso risiede la simbologia mistica e la causalità anche della grazia, ex Christi voluntate assicurata tra battezzati segnatamente per sanare le fe- 19 19 “Nihil prohibet matrimonium (...) habere duas vel très (...) institutiones divinasi imam quoad naturam secundum se, aliam quoad naturam corruptam et tertiam secundum statum naturae re- paratae per Christum: et sic matrimonium est sacramentum innocentiae, veteris legis et legis novae» (S. Albertus Magnus, In IV Sent., d. 26, a. 5, sol.); cf anche P. Lombardo, Libri sen- tentiarum, IV, d. 26, c. 1-4. “(...) natura inclinât ad matrimonium intendens aliquod bonum, quod quidem variatur secundum diverses hominum status. Et ideo oportet quod illud bonum di- versimode in diversis statibus hominum instituatur. Et ideo matrimonium, secundum quod ordi- natur ad procreationem prolis, quae erat necessaria etiam peccato non existente, institutum fuit ante peccatum. Secundum autem quod remedium praebet contra vulnus peccati, institutum fuit post peccatum tempore legis naturae. Secundum autem determinationem personarum institutio- nem habuit in lege Moysi (Levit. 18, 6 ss.). Sed secundum quod repraesentat mysterium con- iunctionis Christi et Ecclesiae (ad Ephes. 5, 32), institutionem habuit in nova lege: et secundum hoc est sacramentum novae legis. Quantum autem ad alias utilitates quae ex matrimonio con- sequuntur, sicut est amicitia et mutuum obsequium sibi a coniugibus impensum, habet institutionem in lege civili. Sed quia de ratione sacramenti est quod sit signum et remedium, ideo quantum ad médias institutiones competit ei ratio sacramenti; sed quantum ad primam institutionem, competit ei quod sit in officium naturae, quantum vero ad ultimam, quod sit in officium civilitatis" (S. Thomas., In IVSent., D. 26, q. 2, a. 2, sol.); “(...) matrimonium non est tantum in remedium contra peccatum, sed principaliter est in officium naturae. Et sic institutum fuit ante peccatum, non autem prout est in remedium” (ibid., ad 2); “(...) quantum ad hoc quod matrimonium est sacramentum novae legis, non fuit ante Christum institutum” (ibid., ad 5).