Folia Theologica et Canonica 2. 24/16 (2013)

IUS CANONICUM - Péter Erdő, Le liturgie orientali dopo la Sacrosanctum Concilium - Aspetti teologici e giuridici

LE LITURGIE ORIENTALI DOPO LA SACROSANCTUM CONCILIUM 153 Ciò non comporta la presenza di un decreto apostolico che dichiari la qualità di edizione tipica19. Riguardo al ruolo della Congregazione nel campo della pubblicazione dei libri liturgici va sottolineato che nella storia esisteva già la Congregazione per la correzione dei libri della Chiesa orientale20 fondata da Papa Clemente XI nel 171921. Nel 1931 Papa Pio XI ha istituito la Commissione Speciale per la Liturgia all’interno della Sacra Congregazione per la Chiesa Orientale22. La Congregazione ha svolto in seguito un’attività intensa nel campo della litur­gia23. Nel 1969 è uscito anche un articolo che elenca i libri liturgici publicati dalla Sacra Congregazione Orientale24. Riguardo ai testi liturgici che attual­mente devono essere sottoposti alla recognitio o all’approvazione della Congregazione per le Chiese Orientali, un’informazione viene pubblicata re­golarmente nella rivista annuale Servizio Informazioni Chiese Orientali (S.I.C.O.). Dall’inizio del 2004 la Congregazione ha dato la recognitio o l’ap­provazione a una trentina di testi liturgici25. 19 Szabó, P., I libri liturgici, 275; tali edizioni tipiche sono per esempio Breviárium iuxta ritum Syrorum orientalium id est Chaldaeorum, Roma 2002. Editio typica del testo siriaco della Taksa d’Raze per l’uso nella Chiesa Siro-Malabarese, Roma 2003. 20 Cfr. Raquez. O., La Congregazione per la correzione dei libri della Chiesa orientale, In Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum 1622-1972, II. Roma-Freiburg-Wien 1972.513-534. 21 Cfr. Pott, T., Liturgia. Considerazioni sull’attività della Congregazione in materia liturgica (Relazione pronunciata alla sessione plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali tenu­tasi in Vaticano dal 19 al 22 novembre 2013). Ringrazio sentitamente l’Em.mo Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per la gentile comunicazione. 22 Cfr. Annuario Pontificio per l'anno 2013, Città del Vaticano 2013. 1163. 23 Raes, A., L’Attività Liturgica svolta dalla S. Congregazione Orientale, in La Sacra Congre­gazione per le Chiese Orientali nel cinquantesimo della fondazione 1917-1967, Roma 1969. 161-169. 24 Raes, A., Libri liturgici publicati dalla S.C. Orientale, in La Sacra Congregazione per le Chiese Orientali, 171-176; cfr. Pott, T. intervento citato. 25 Liturgia siro-malabarese dei Sacramenti (recognitio, 22 giugno 2004); traduzione slovacca della Divina Liturgia di San Basilio Magno e della Liturgia dei Presantificati (approvazione, 29 mag­gio 2004); otto anafore del Messale maronita (recognitio, 15 marzo 2005); testi della liturgica eucaristica siro-malabarese (approvazione ad experimentum, 1 luglio 2005); prima parte del Trebnik in lingua slovacca (approvazione, 2005); traduzione slovacca del Malyj Trebnik (appro­vazione, 10 gennaio 2006); Messale caldeo (recognitio, 18 febbraio 2006); Liturgia di San Gio­vanni Crisostomo in lingua ceca (approvazione, 15 luglio 2006); per la Chiesa siro-malabarese: rito di istallazione dell’arcivescovo maggiore; rito di ordinazione episcopale; rito di istallazione di un vescovo od arcivescovo; rito di ordinazione sacerdotale; rito di ordinazione a “Karoya, Heupdiakona, M’samsana”; rito di benedizione dell’olio; i propria in lingua malayalam per la commemorazione della beata Mariam Thressia, del beato Kunjachan e della beata Euphrasia (recognitio, 2007); prima parte del Trebnik in lingua rusina (approvazione, 2007); Minea in onore di San Giosafat Kuncewycz, testo romeno (recognitio, 18 marzo 2008); testi liturgici siro- malabaresi per il Natale, la Quaresima e la Settimana Santa (recognitio, 2 aprile 2009); rito siro- malabarese della prima professione dei religiosi, per la professione finale dei religiosi e per la professione dei membri dei istituti secolari (recognitio, 5 ottobre 2009); versione macedone della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo e di San Basilio Magno (approvazione, 9 dicembre 2009); traduzione tedesca della Divina Liturgia di San Giovani Crisostomo (recog-

Next

/
Oldalképek
Tartalom