Folia Theologica et Canonica 1. 23/15 (2012)

IUS CANONICUM - Adolfo Longhitano, L’insegnamento delle discipline teologiche nella formazione dei seminaristi

L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE TEOLOGICHE... 275 più cinque corsi opzionali, tutti con i loro relativi esami, più cinque seminari. Ma se non hai fatto la maturità in un liceo, prima di entrare devi fare un anno integrativo che ti prepari ágii studi teologici, con corsi di filosofia, di greco e di latino. Se poi studi teológia per diventare prete, dopo il quinquennio (o sessennio) dovrai tornare a scuole ancora per un anno, per una preparazione pastorale più specifica”72 73 74 75. V. Una questione aperta: l’anno di pastorale per i giovani presbiteri Prima di avviarmi alia conclusione vorrei richiamare l’attenzione su un’altra sollecitazione nata nell’aula conciliare, recepita dai documenti del post concilio e rimasta senza pratica attuazione: 1’anno di pastorale previsto per i giovani presbiteri. Auspicato dai decreti Christus Dominus13 e Presbiterorum ordinis'*, istituito dal motu proprio Ecclesiae Sanctae75 e meglio definito nel 1969 da una lettera della Congregazione per il clero alie Conferenze episcopali76, era stato attuato con modalité diverse: in alcune diocesi era previsto per i diaconi prima di ricevere il presbiterato; in altre per i presbiteri subito dopo 1’ordinazione, quando ancora non erano stati pienamente inseriti nel ministero. Sapientia Christiana prevede la possibilité di istituire “nella stessa facolté (...) 1’anno di pastorale, il quale è richiesto, dopo il compimento dei quinquen­nio istituzionale, per il presbiterato”77. La norma cost formulata introduce un cambiamento: i candidati al presbiterato hanno 1’obbligo di frequentare 1’anno di pastorale prima di ricevere 1’ordine sacro; tuttavia non sembra porsi il prob­lema di inserire quest’obbligo all’intemo dell’iter formativo percorso normal­mente dai candidati al presbiterato. Non ci aiuta a far chiarezza su questo argomento il Codice di diritto canoni­co promulgato nel 1983, ehe non accenna ali’anno di pastorale. Sui modo di or- ganizzare gli studi filosofici e teologici rinvia alia Ratio diformazione sacerdo­tale. Per quanto attiene invece alia loro durata stabilisée: “Gli studi filosofici e teologici [...] devono comprendere almeno un sessennio completo, in modo tale ehe il periodo riservato alie discipline filosofiche corris- ponda ad un intero biennio, il periodo riservato agli studi teologici ad un intero quadriennio” (can. 250). 72 Dianich, S., La frammentazione teologica, in Muratore, S. (a cura di), Teológia e formazione te o logica, 9-12. 73 CD 16: Enchiridion Vaticanum, 1. 611. 74 PO 19: Enchiridion Vaticanum, 1. 1309. 75 ES 1/6: Enchiridion Vaticanum, 2.161. 76 Lettera circolare Interea, 16-17: Enchiridion Vaticanum, 3. 1770-1774. 77 SC, art. 73 § 2: Enchiridion Vaticanum, 6. 1434.

Next

/
Oldalképek
Tartalom