Folia Canonica 12. (2009)
STUDIES - Luis Okulik: Significato e limiti della definizione di Chiesa sui iuris
FOLIA CANONICA 12 (2009) 67-94. LUIS OKULIK SIGNIFICATO E LIMITI DELLA DEFINIZIONE DI CHIESA SUI IURIS* Introduzione; 2. Evoluzione terminologica; 3. Alcuni fondamenti ecclesiologici della DOTTRINA DEL CONCILIO VATICANO II; 4. IL CONTRIBUTO DELLA REVISIONE DEL DIRITTO CANONICO ORIENTALE; 5. La DELIMITAZIONE GIURIDICA DELL’AUTONOMIA DELLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE; 6. ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA CHIESA SUI IURIS; 7. LA TUTELA E L’OSSERVANZA DELLE PROPRIE TRADIZIONI; 8. L’ASCRIZIONE AD UNA CHIESA SUI 1URIS; 9. LA CHIESA LATINA: È UNA CHIESA SUI IURIS?; 10. LA COESISTENZA DI DIVERSE CHIESE PARTICOLARI NELLO STESSO TERRITORIO; 11. LE CONSEGUENZE DEL CONCETTO DI CHIESA SUI IURIS PER L’ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA CHIESA CATTOLICA; 12. RlFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. 1. Introduzione II concetto di Ecclesia sui iuris costituisce certamente un approdo nell’evolu- zione della terminológia giuridica della Chiesa cattolica, che ha portato mag- giore chiarezza dottrinale alio statuto proprio delle Chiese orientali cattoliche. Il Concilio Vaticano II, la cui dottrina si colloca alla base della vigente normatíva canonica, non usô nei suoi documenti il termine tecnico sui iuris; in- vece, nel riferirsi alie Chiese orientali cattoliche, uso 1’espressione di “Chiese particolari o riti”'. II termine ritus era stato introdotto tardivamente nei dibatti- ti conciliari perché fu considerato molto ambiguo alTinizio, ma successiva- mente si valorizzo la sua adeguatezza per il fatto ehe per lungo tempo era stato usato anche nel magistero ufficiale. In questo modo si continuo ad usare i termini “Chiesa” e “rito” quasi come sinonimi, e soltanto con la promulgazione * 1 * L’argomento di questo saggio, in una versioné precedente, è stato presentato durante il Congresso della Società per il Diritto delle Chiese Orientali (Venezia, Italia, 21—26 settembre 2009), e Sara pubblicato nel Kanon, Jahrbuch der Gesellschaft fiir das Recht der Ostkirchen, vol. 1 Cfr. Concilio Vaticano II, Orientalium Ecclesiarum, 2-4. [Le citazioni dei documenti del Concilio Vaticano II sono tratte da Enchiridion Vaticanum, vol. 1, Bologna 1971, nona edizione riveduta e aggiomata. Le sigle usate sono le seguenti: OE (Orientalium Ecclesiarum), LG (Lumengentium), CD (Christus Dominus), PO (Presbyterorum ordinis), UR (Unitatis redintegratio), AA (Apostolicam actuositatem), SC (Sacrosanctum Concilium)].