Folia Canonica 11. (2008)

PROCEEDINGS OF TENTH INTERNATIONAL CONFERENCE. "Questioni attuali intorno al Battesimo" Budapest, 4th February 2008 - Myriam Tinti: La rilevanza del battesimo per la sacramentalita del matrimonio

FOLIA CANONICA 11 (2008) 229-240. MYRIAM TINTI LA RILEVANZA DEL BATTESIMO PER LA SACRAMENTALITA’ DEL MATRIMONIO La questione nel Codice di Diritto Canonico; Quale è il momento in cui si verifica il SACRAMENTO?; GlURISPRUDENZA ROTALE La questione nel Codice di Diritto Canonico I cc. 1055-1057 e 1061 §1 dei CIC, riflettono la dottrina solennemente af- fermata nel Concilio Fiorentino dei 1439 nella Bulla unionis cum Armenis1 e nel Concilio di Trento2 e rappresentano uno sforzo di sintesi della dottrina cattoli- ca, teologica e giuridica sui matrimonio cristiano. In questi canoni vengono poste le tesi fondamentali: — il matrimonio, nella sua entità creazionale, viene alTesistenza per un atto ehe il legislatore canonico chiama indistintamente foedus, patto, o contractus, contratto, matrimoniale; — la finali tà di questo atto è quella di costi tűire il matrimonio (can. 1057 §2) che viene definito come totius vitae consortium di un uomo e una donna, ordina­to al bene dei coniugi e alla procreazione ed educazione della prole (can. 1055 §i); — Io stesso atto fra i battezzati, nella sua entità creazionale, per istituzione di Cristo, acquista una dimensione misterica, in quanto diventa segno efficace di grazia, vale a dire sacramento nel senso stretto dei termine; — il rapporto fra queste due dimensioni dei matrimonio di due battezzati — creazionale e misterico — poggia su due principi dottrinali fondamentali: 1. il principio dell’identità fra realtà naturale e realtà soprannaturale o sacra­mento, in forza dei quale il sacramento non è qualcosa ehe si aggiunge al patto coniugale già costituito, ma è lo stesso patto coniugale trasformato, elevato ad essere segno efficace della grazia, ' DS 1327. 2 Sess. XXIV, Decr. De sacram. Matr. can. 1.

Next

/
Oldalképek
Tartalom