Folia Canonica 10. (2007)
STUDIES - Dimitrios Salachas: Conciliarita e autorita nella Chiesa - Il concetto del Protos tra i vescovi a diversi livelli nel documento di Ravenna (13 ottobre 2007)
34 DIMITRIOS SALACHAS modo secondo il quale esso dovrebbe essere esercitato, sia i suoi fondamenti scritturali e teologici. E’ comune tuttavia la convinzione ehe queste questioni non sono insuperabili, se sono viste sotto il prisma della collegialità entro la quale si esercita il ministem d’unità del Vescovo di Roma, come viene descritto nella lettera enciclica Ut unum sint, nel senso che la funzione del Vescovo di Roma non si separa dalla missione affidata aH’insieme dei Vescovi, anch’essi ’’vicari e delegati di Cristo” (LG, 27). Dali ’ altra parte la Chiesa di Roma è oggi alia ricerca di nuove forme di eserci- zio dell’autorità del Vescovo di Roma accettabili da tutti, dentro e fuori la Chiesa cattolica. Forse questa ricerca, voluta da Giovanni Paolo II e confermata da Benedetto XVI, puô contribuire al dialogo nella ricerca anche di una convergenza dottrinale. Pertanto occorre notare che il primato del Papa, Vescovo di Roma, successore di Pietro, per la Chiesa cattolica è una questione non solo storica e canonica nel contesto della ”Pentarchia” antica dei Patriarchi, ma essenzialmente dottrinale, basata sui Nuovo Testamento, cioè sui ministro di Pietro voluto da Cristo per la sua Chiesa. Ma anche questa dottrina puô essere affrontata nel contesto dei Collegio apostolico dei Dodici. Indubbiamente sarà molto impegnativa e difficile la prossima tappa dei dialogo su questo problema. Lo stesso documento di Ravenna, conclude affermando ehe «resta da studiare in modopiù approfondito la questione dei molo dei Vescovo di Roma nella comunione di tutte le Chiese. Quale è la funzione specifica dei Vescovo della «prima sede» in un 'ecclesiologia di koinonia, in vista di quanto abbia- mo ajfermato nel presente testo circa la conciliarità e l 'autoritd ? In che modo l ’insegnamento sui primato universale dei Concili Vaticano I e Vaticano II puô essere compreso e vissuto alia luce della pratica ecclesiale dei primo millennio ? Si íratta di interrogativi cmciali per il nostro dialogo e per le nostre speranze di ri- stabilire la piena comunione tra di noi» (documento di Ravenna, n. 45). Infatti, a Ravenna è stato deciso ehe la prossima Sessione della Commissione Mista avrà luogo nel 2009, probabilmente a Cipro, e il terna ehe sarà discusso sarà ”// ruolo del Vescovo di Roma nella comunione della Chiesa nel primo millennio”. Nel frattempo due sotto-commissioni miste di quattro cattolici e quattro ortodossi prepareranno uno studio in merito che in seguito il comitato di coordi- namento misto opererà una sintesi per presentarla alia prossima XP Sessione Plenaria della Commissione Mista.