Folia Canonica 8. (2005)
STUDIES - Orazio Condorelli: Coesistenza di comunita di rito diverso nel medesimo territorio: principi canonici e frammenti di esperienze
STUDIES FOLIA CANONICA 8 (2005) 7-22. ORAZIO CONDORELLI COESISTENZA DI COMUNITÀ DI RITO DIVERSO NEL MEDESIMO TERRITORIO: PRINCIPÎ CANONICI E FRAMMENTI DI ESPERIENZE 1. Nella storia della Chiesa e delle Chiese i problemi relativi alla coesistenza di comunità di rito diverso nel medesimo territorio si presentarono in modo parti- colarmente diffuso al tempo dell’espansione latina in Oriente avvenuta in occasione delle Crociate. E in questa fase storica che il diritto canonico della Chiesa latina fissa i principi fondamentali diretti a regolare tale coesistenza1. La conquista di Costantinopoli e la fondazione deireffimero impero latino d’Oriente (1204-1261) assunsero agli occhi della Cristianità occidentale un va- lore simbolico, rappresentando la provvidenziale conclusione dello scisma ehe teneva separata la Chiesa greca dalla Sede romana. Gli anni seguenti dimostraro- no quanto ottimistiche fossero tali previsioni, e quanto fuorviante fosse la ridu- zione della questione dell’unione ad un problema essenzialmente di giurisdizio- ne. Nei territori conquistati l’istituzione di gerarchie ecclesiastiche latine ebbe luogo ad ampio raggio, in ogni diocesi dove i prelati di rito bizantino avevano ri- fiutato di prestare obbedienza alia sede apostolica. Nella prassi dei governo ecclesiastico, come nelle riflessioni della scienza canonistica, si pose allora con straordinaria urgenza un problema che, in diversa misura, era divenuto attuale sin dalle prime fasi dell’imponente fenomeno storico delle crociate: è ammissi- bile la coesistenza di una pluralité di giurisdizioni episcopali nel medesimo territorio? 2. La legislazione dei quarto Concilio Lateranense intese dare risposta anche ai problemi disciplinari e pastorali nati dall’istituzione di vescovi latini in dioce1 Relazione presentata al Convegno di Studio su Nuove terre e nuove Chiese. Le comunità di fedeli orientali in diaspora, Venezia 23-25 aprile 2005, i cui Atti sono in corso di pubblicazione a cura di L. Okulik (Studium Generale Marcianum, Istituto di Diritto Canonico San Pio X). In queste pagine riprendo in massima parte (con 1’eccezione dei §§ 8,8.1 e 8.2) argomen- ti ai quali ho dedicato più ampie indagini, i cui risultati sono confluiti nel volume ‘‘Unum corpus, diversa capita Modelli di organizzazione e cura pastorale per una ‘‘varietas ecclesiarum " (I Libri di Erice 29), Roma 2002. Al volume rinvio per più ampi e opportuni riferimenti bibliografici e per una più puntuale indicazione delle fonti.