Folia Canonica 8. (2005)
STUDIES - Luigi Sabbarese: Il sistema normativo canonico, riguardo al diritto missionario
IL SISTEMA NORMATIVO CANONICO RIGUARDO AL DIRITTO MISSIONARY 63 Conclusione Il sistema giuridico della legislazione ecclesiale pone in evidenza la nécessita di un diritto particolare missionario ehe scaturisca dall’applicazione dello stesso diritto universale, in considerazione dei diversi contesti in cui la Chiesa si trova ad evangelizzare. Il rapporto tra universale e particolare si comprende adeguatamente nella communio Ecclesiarum, dove si esprime la Chiesa come comunità eucaristica ehe si forma e ehe manifesta in un determinato luogo l’evento di Cristo, e dove i termini del rapporto - Chiesa universale e Chiesa particolare - non sono contrap- posti ma inerenti - in quibus et ex quibus (LG 23a) —, per cui il particolare è ne- cessariamente aperto all’universale, anzi lo rende presente. Nonostante lo sforzo compiuto dal Legislatore ecclesiastico di equiparare il diritto missionario al diritto comune, rimane indispensabile - come dimostra quotidianamente la prassi della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Po- poli - un regime speciale della missione ad gentes, per lo stato di precarietà e di nécessité interne alia Chiesa - mancanza di clero autoctono, di laicato maturo e ben preparato, di mezzi sufficienti - ed esterne ad essa - presenza della Chiesa in paesi a minoranza cristiana, in regimi intolleranti o avversi alia Chiesa Infine, una lettura dei diritto ecclesiale in chiave missionaria, nella tensione dialogica tra annuncio dei Vangelo e dialogo tra religioni e culture, non puô non considerare le nuove ed urgenti situazioni provocate dal fenomeno delle migra- zioni internazionali ehe, trasformando il mondo intero in un unico e complesso campo di missione, costituiscono un valido richiamo a ripensare anche la missione ad intra. Ogni Chiesa, in ogni luogo è una porzione di umanità che esige l’attuazione deil’evangelico euntes docete.