Folia Canonica 5. (2002)

BOOK REVIEWS

310 BOOK REVIEWS delie istituzioni canoniche di base che hanno effettivamente contribuito ad affer- mare e a mantenere l’unita nella diversita fra l’Oriente e l’Occidente. L’opera e divisa in cinque parti. Nella prima parte, Le Régime de la Synodali- té, vi sono valutazioni e precisazioni ecclesiologiche - canoniche sulla comunio- ne ecclesiale, sinodalita e collegialita episcopale, rilevando le due concezioni ec­clesiologiche differenti per cio ehe concerne lo stesso regime della sinodalita af- fermata tanto in Oriente che in Occidente nel primo millennio. La seconda parte, La législation canonique conciliare, oecuménique, présen­ta il Corpus canonum della Chiesa ecumenica del primo millennio che ha raccol- to questa legislazione canonica conciliare, dove si trova affermato il regime della sinodalita. Nella terza parte, Les conciles selon la législation canonique conciliare, oe­cuménique, du 1er millénaire, vengono presentati i tipi di concili previsti da que­sta legislazione canonica conciliare ed ecumenica, accomèagnati da un breve sguardo sui concili locali delPepoca pre — nicena e da uno studio canonico sulla loro frequenza, tematica, ecc., fmendo con un’esposizione canonica sui concili in tanto ehe espressione della Tradizione. Nella quarta parte, Collégialité et Synodalité selon la législation canonique conciliaire, ocuménique, du 1er millénaire, vengono esposte le forme di manife- stazione della collegialita episcopale — sinodale e del govemo collegiale — sino- dale della Chiesa secondo la legislazione del primo millennio (concili episcopa­li, assemblée di vescovi riuniti per Pelezione e l’ordinazione episcopale, giudi- zio sinodale, collegio pentarchico e concili ecumenici). Nella quinta ed ultima parte, Synodalité et Primauté, viene presentata la sino- dalita e il primato alla luce della legislazione canonica conciliare ed ecumenica del primo millennio. Quest’opera e unó strumento di lavoro molto utile per coloro che studiano il diritto canonico, ma anche per i teologi che lavorano per la causa dell’unita della Chiesa di Cristo. Non dimentichiamo che questo patrimonio giuridico data dal tempo della Chiesa indivisa e puo contribuire al ritomo dell’unita. I Sacri Canoni del primo millennio confermati dal concilio di Nicea del 787 sono patrimonio comune nella Chiesa. Questo richiamo alie radici comuni di tutte le Chiese al loro patrimonio disciplinare fondamentalmente uno ed unico, ha una straordina- ria importanza ecumenica. Sicuramente questo libro contribuira ad allacciare le relazioni tra cattolici ed ortodossi, ma, piu ancora, poiché quest’opera verte su un diritto al quale si riferi- scono tutte le Chiese e d’Oriente e d’Occidente, essa servira, a sua maniera, all’ecumenismo. Lorenzo LORUSSO

Next

/
Oldalképek
Tartalom