Folia Canonica 5. (2002)
PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE "Tra Chiesa universale e Chiesa particolare", Budapest, 2nd February 2002 - Adriano Garuti: Origine e natura dei patriarcati
FOLIA CANONICA 5 (2002) 249-265. ADRIANO GARUTI ORIGINE E NATURA DEI PATRIARCATI Considerazioni storico-dogmatiche e canonistiche I. Origine Orientale dei Patriarcati; II. Origine dei poteri patriarcali; III. Considerazioni dottrinali; IV. Considerazioni canonistiche. II mio intervento avrà due momenti fondamentali: una trattazione generale dei tema nell’antichità della Chiesa e l’applicazione alla realtà concreta di oggi alia luce dei Codice dei Canoni delle Chiese Cattoliche Orientali. Per la prima parte mi avvalgo dei mio volume sui Papa Patriarca d’Occidente,1 che penso conservi ancora una sua attualità, e possa presentare al- cuni punti di riferimento al tema affidatomi, anche se nel conteste specifico dei Patriarcato d’Occidente. Per approfondire detto tema era infatti necessario pariare dell’origine e della natura dei patriarcati in generale. Più precisamente vor- rei sottolineare l’origine orientale dei patriarcati e la natura dei poteri patriarcali quali derivazione dalla potestà del Romano Pontefice. I. Origine Orientale dei Patriarcati Tra le attuazioni parziali della collégialité nelle forme associative di più Chiese, il Vaticano II enumera innanzi tutto i patriarcati.2 La loro formazione è il risultato di un lungo processo nel corso dei secoli, ehe rientra positivamente nel disegno della Provvidenza e risponde all’esigenza di una strutturazione interna della Chiesamodellata in qualche modo sulla strutturazione civile dell’impero.3 I primi raggruppamenti a carattere provinciale furono costituiti dalle metro- polie, da cui si svilupparono gradualmente le «Chiese principali» o esarcati, 1 A. Garuti, II Papa Patriarca d ’Occidente? Studio storico-dottrinale, Bologna 1990. 2 Lumen gentium, 23: “E’ stato nei disegni della Provvidenza divina ehe varie chiese fon- date in diversi luoghi dagli Apostoli e dai loro successori, nel corso dei secoli si siano riunite in più gruppi organicamente congiunti. Fra di esse alcune, in particolare le antiche chiese patriarcali, quasi matrici della fede, ne generarono altre come figlie”. 3 Circa gli altri fattori ehe hanno contribuito alia formazione dei patriarcati cf. H. Marót, Unità delta Chiesa e diversità geografica nei primi secoli, in L 'episcopato e la Chiesa universale, Roma 1965, 699-731 ; W. de Vries, Die Patriarchate des Ostens; bestimmende Faktoren bei ihrer Entstehung, in Ipatriarcati orientali nel primo millennio (Orientalia Christiana Analecta 182), Roma 1968, 13-35.