Folia Canonica 4. (2001)

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE - Julio Manzanares: La forma canonica nei matrimoni misti: problemi giuridico-pastorali

208 JULIO MANZANARES Lo riconosceva un illustre canonista tedesco, nell’alludere alla convinzione dominante negli ambienti ecumenici, ehe la legislazione riguardante i matrimoni misti è la pietra di confronto per scoprire “num Ecclesia Catholica principia veri Oecumenismi sequatur.”4 Importante anche, per il numero crescente di matri­moni di questo tipo.5 E più ancora, non mancö autore che, dal clima ecumenico creato all’ inizio della convocatoria dei Vaticano II, raccomandasse questi tipi di matrimonio come mezzo favorevole per dare impulso aU’ecumenismo. Sarebbe da chiedersi: troppo ottimismo questo? Risponde il Direttorio Ecumenico: “...la concreta esperienza e le osservazioni che scaturiscono da diversi dialoghi tra i rappresentanti di chiese e comunità ecclesiali, dimostrano ehe i matrimoni misti presentano spesso difficoltà per le coppie stesse e per i loro figli, in ordine alia conservazione della fede, all’impegno cristiano e all’armonia della vita familiare”.6 Saremo propensi allora a lasciarci piegare dal rigorismo, abbandonando ogni speranza di servizio aH’ecumenismo? Non lo valuta cosî il Direttorio Ecumeni­co, quando serive a proposito dei nostro argomento: “Questi matrimoni, nono- stante le loro particolari difficoltà, presentano numerosi elementi ehe è bene valorizzare e sviluppare, sia per il loro intrinseco valore, sia per l’apporto ehe possono dare al movimento ecumenico.”7 E abbondando nello stesso aspetto positivo, la Commissione per 1’Ecume- nismo, all’interno della CEI, aggiunge : “la coppia interconfessionale puo contribuire ad avvicinare le comunità, creando occasioni d’incontro, dialogo, scambio e, se possibile, momenti di comunione.”8 Fatta questa presentazione, mi addentro al terna con la curiosità del canonista e con la inquietudine del pastore, per presentare nel dialogo posteriore i tre seguenti punti: 1. premesse 2. legislazione vigente: correggere cio ehe allontana 3. legislazione vigente: rafforzare ciö ehe avvicina Conclusione 4 P. WESEMANN, De motu oecumenico in Germania, in Periodica 59 (1970) 696. 5 Ibid., 696. 6 Conseil Pontifical por l’unité des chrétiens, Direttorio per l'Ecumenismo (=DE), 25. V. 1993, in EV 13/2425. 7 Ibid., 2426. 8 CONFERENZA EPISCOPALE Italiana (=CEI), Testo comme per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra Cattolici e Valdesi o Metodisti in Italia (=Testo comune), 16. VI. 1997, in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana, 1997, 157.

Next

/
Oldalképek
Tartalom