Folia Canonica 4. (2001)

STUDIES - Elmar Güthoff: Resconto sullo stato di insegnamento del diritto canonico orientale in Germania

INSEGNAMENTO DEL DIRITTO CANONICO ORIENTALE IN GERMANIA 179 tere agli studenti di diritto canonico qualcosa di più riguardo alia disciplina deirOriente cristiano, soprattutto dove essa si differenzia da quella latina. 4. Due manifestazioni scientifiche relative al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali meritano particolare menzione. II 25 e 26 ottobre 1991 1’Istituto di diritto canonico dell’Università di Monaco ha organizzato un simposio canonistico in occasione dell’entrata in vigore dei Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.10 11 Le sei relazioni di rinomati ordinari tedeschi e austriaci dei diritto canonico (con una eccezione) sono state già pubblicate.11 Una traduzione tedesca dei Codice dei Canoni delle Chiese Orientali è stata presentata nel Marzo 2000 a Vienna in occasione di una conferenza sui diritto canonico orientale.12 Benché questa conferenza abbia luogo in Austria, desidero inserire questo progetto nel quadro di questa esposizione sull’insegnamento del diritto orientale in Germania, dato ehe i traduttori (sette professori e insegnanti di diritto canonico e teológia cattolica) erano residenti in Germania.13II progetto risale ad una iniziativa di Professore Carl Gerold Fürst. 5. Benché a Berlino vi siano ben tre université, in nessuna di esse esiste una facoltà di teológia cattolica. Presso le facoltà giuridiche di queste université non ci sono cattedre di diritto canonico o diritto ecclesiastico. In relazione alla struttura confessionale di Berlino questa situazione sembra essere ovvia (meno del dieci per cento degli abitanti della città è cattolico), ma di fronte alla constatazione ehe Berlino è la capitale nazionale essa si rivela problematica. 10 II tema del simposio: Das Gesetzbuch fur die Katholischen Ostkirchen (München 25-26. X. 1991). 11 Cf. A. E. HlEROLD, Die Systematik des Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium'. Archiv für katholisches Kirchenrecht 160 (1991) 337-345; B. Primetshofer, Interrituelles Verkehrsrecht im CCEO: Archiv für katolisches Kirchenrecht 160 (1991) 346-366; W. Aymans, Synodale Strukturen im Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium'. Archiv für katholisches Kirchenrecht 160 (1991) 367-389; H. Paarhammer, Bischofsbestellung im CCEO, Patriarchen- und Bischofswahl und andere Formen der Bischofsbestellung: Archiv für katholisches Kirchenrecht 160 (1991) 390-407; J. Prader, Der Ehebegriff im Orientali­schen Kodex - unterschiedliche Bestimmungen zwischen dem CCEO und dem CIC: Archiv für katholisches Kirchenrecht 160 (1991) 408-417. 12 II tema della conferenza: “Patriarchale und synodale Strukturen in den katholischen Ostkirchen” (Wien 20-22. III. 2000). 13 Cf. Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, Edizione latina-tedesca, traduzione tedesca a cura di L. Gerosa, S. Demel, P. Krämer ed L. Müller, Paderborn 2000 (= AMATECA, vol. 2).

Next

/
Oldalképek
Tartalom