Folia Canonica 4. (2001)

STUDIES - Elmar Güthoff: Resconto sullo stato di insegnamento del diritto canonico orientale in Germania

1NSEGNAMENTO DEL DIRITTO CANONICO ORIENTALE IN GERMANIA 177 Compito e scopo dell’istituto è la ricerca sulla storia passata e presente delle Chiese Orientali. Le lezioni vengono imparité presso la sede dell’Istituto di Teológia storica (disciplina Storia delle Chiese Orientali) deU’Università di Würzburg.5 Tra i professori non è presente alcun professore che íratta il diritto ortodosso. Tra le pubblicazioni dell’istituto si segnalano la rivista “Ostkirchliche Stu­dien”6 e la collana “Das Östliche Christentum”.7 IV. IL PROGETTO ECUMENICO DELL’UNI VERSITÀ CATTOLICA DI EICHSTÄTT Presso la facoltà di teológia dell’Université Cattolica di Eichstätt esiste un corso di studi in teológia orientale. Gli studenti possono conseguire una laurea vale a dire un diploma come grado accademico in teológia cattolica (“Dipl.-Theol.”) o il dottorato in teológia cattolica (“Dr.theol.”). A differenza dell’Uni versità di Monaco, ad Eichstätt si tratta dunque non di teológia ortodossa ma di teológia cattolica. I corsi del progetto di Eichstätt sono parti costitutive del corso di studi della facoltà di teológia. Alcuni corsi si rivolgono in primo luogo agli studenti del corso di studi in teológia orientale. Il Professore del diritto latino Andreas Weiss dene corsi sugli specifici del diritto delle Chiese Orientali. Nel 1998 il vescovo di Eichstätt ha fondato un Collegio Orientale. Il Collegio Orientale vuole offrire agli studenti di teológia orientale per la durata del loro studio, un luogo di accoglienza, un sostegno particolare per lo studio e spirituale. In questo collegio possono essere accolti studenti delle Chiese Orientali e delle Chiese Ortodosse. Il Collegio Orientale è un progetto ecumenico finora unico nell’area tedesca per gli studenti delle Chiese Ortodosse e delle Chiese Cattoliche Orientali. 4LTstituto per le Chiese Orientali ebbe origine già nel 1947 grazié alla collaborazione tra la provincia dell’Ordine degli Agostiniani e la Facoltà Teologica dell’Università di Würzburg. Il suo status di un “Istituto presso” (“An-Institut”) si fonda sul suo legame con la disciplina di Storia delle Chiese Orientali inclusa nellTstituto di Teológia storica della Facoltà Teologica dell’Università di Würzburg. 51 collaboratori del progetto sono il Prof. Christian Hannick (Istituto di Slavistica dell’Università di Würzburg), il Prof. Johannes Hofmann (Cattedra di Storia della Chiesa Antica e di Patrologia dell’Università Cattolica di Eichstätt) e il Prof. Ernst Chr. Suttner (Istituto di Patrologia e delle Chiese Orientali dell’Uni versità di Vienna). 6 Fondata nel 1953, edita da Johannes Hofmann e Ernst Chr. Suttner nella casa éditrice “Augustinusverlag” di Würzburg. 7 Fondata nel 1950 corne “Neue Folge”, edita da Emst Chr. Suttner e Johannes Hofmann nella casa éditrice “Augustinusverlag” di Würzburg. Cfr. anche un volume destinato al diritto orientale: D. SCHON, Der Codex Canonum Ecclesiarum und das authentische Recht im christli­chen Orient, Eine Untersuchung zur Tradition des Kirchenrechts in sechs katholischen Ostkir­chen, Würzburg 1999,458 pp. (= Das Östliche Christentum, NF vol. 47).

Next

/
Oldalképek
Tartalom