Folia Canonica 3. (2000)

STUDIES - Orazio Condorelli: La norma canonica fra esigenza di razionalita e principio di autorita: Diritto comune e diritti patricolari nella dottrina canonistica medievale, con particolare riferimento all'insegnamento di Galvano da Bologna nello Studium generale di Pécs (1371)

130 ORAZIO CONDORELLI vagantium (Comp.1.1.1.1). Siffatta collocazione nell’ambito déllé due compi- lazioni non è casuale. Il tenore Ietterale del testo è apparentemente privo di eccezioni: “Canonum statuta... custodiantur ab omnibus.. .”.42 Ma già lo stesso Bernardo da Pavia, ragionando sui terna dei rapporto fra consuetudine e legge, non aveva avuto dubbi sui fatto ehe la consuetudo generale o particolare, purché rationabilis, potesse rispettivamente abrogare la legge o derogare ad essa.43 Parecchi decenni dopo, la glossa ordinaria alie decretali gregoriáné fomirà un prospetto delle limitazioni che circoscrivono sensibilmente la portata del capi- tolo. La generale sanzione dell’obbligatorietà dell’osservanza degli statuta canonum si riferisce anzitutto ai canoni generali, non già alle norme emanate con riguardo a persone, luoghi, cause e tempi particolari.44 Questi canoni speciali infatti - aggiungerà poi 1’Ostiense - “non sunt trahendi ad consequen­tia”, secondo una regola ehe i canonisti leggevano nei libri di Giustiniano.45 Ancora, l’obbligatorietà concerne i canoni ehe contengono precetti e proi- bizioni, non già quelli contenenti soltanto consigli. Inoltre - continua Bemardo da Parma - il capitolo deve essere inteso con riferimento ai canoni non abrogati da altri canoni ad essi contrari, ovvero dalla consuetudine.46 Ques’ultima affermazione si chiarisce alia luce della costituzione Quum tanto ehe Gregorio IX fece redigere ex novo affînché fosse inserita a suggello dei titolo de consue­tudine della sua compilazione (X. 1.4.11). Secondo una formulazione ehe nel tenore Ietterale richiama una nota costituzione costantiniana [C.8.52(53).2],47 42 X. 1.2.1: “Canonum statuta [sine praeiudicio] custodiantur ab omnibus, et nemo in actionibus vel iudiciis ecclesiasticis suo sensu, sed eorum auctoritate ducatur”. Dal concilio di Meaux, a. 845. Già in Burcardo, Decretum 1.64; Ivo, Decretum V. 171, ripreso da Bemardo da Pavia in Comp.1.1.1.1. 43 Bernardi Papiensis Summa Decretalium, E.A.Th. Laspeyres (ed.), Regensburg 1860, rist. anast. Graz 1956, Lib. I, tit. 3, de consuetudine, § 4 (p. 5 s.): “Ut autem melius scias, que consuetudo preiudicet legi vel constitutioni, nota quod generalis consuetudo alia ratio­nabilis, alia non; rationabilis abrogat legem, ut dist IV § Leges (d.p. c. 3) et Dig. de legibus et senatusconsultis De quibus in fine (D. 1.3.32); non rationabilis abrogatur... Specialis, sive rationabilis sive non, non potest vincere legem... Sed licet non abroget legem, ei tamen derogat in eo foro, ubi tenetur.” 44 Bemardo da Parma, Apparatus in X. 1.2.1, v. canonum: “generalium scilicet, quia quidam canones sunt personales, quidam locales... quidam causales, quidam temporales, ut dist. XXIX Sciendum”. 45 Enrico da Susa, Lectura in X. 1.2.1, v. Canonum statuta [Henrid de Segusio Cardinalis Hostiensis... in Primum (etc.) Decretalium librum Commentaria, Venetiis, apud Iuntas 1581 ; rist. anast. Torino 1965,1 fol. 7rb]: “scii, generalium. Nam quidam sunt speciales... qui non sunt trahendi ad consequentia, quia nec princeps hoc vult, ut in Inst, de iure naturali § plane, ff. de legibus Quod vero contra rationem et 1. seq. et dist. III Privilegia, infra de concess. preb. Constitutus”. 46 Bemardo da Parma, Apparatus in X. 1.2.1, v. statuta: “non abrogata vel per contrarium canonem, vel per consuetudinem. Illa enim servanda non sunt... Et dic statuta continentia precepta vel prohibitiones, alias, si de consilio loquerentur, non obligarent...”. 47 C.8.52(53).2: “Consuetudinis ususque longevi non vilis auctoritas est, veram non usque adeo sui valitura momento, ut aut rationem vincat, aut legem”.

Next

/
Oldalképek
Tartalom