Folia Canonica 2. (1999)

BOOK REVIEWS

374 BOOK REVIEWS gato Codice3 rimanda alla disciplina specifica per le Chiese orientali. Il nuovo Direttorio Ecumenico tratta il problema da ambo le parti, dando orientamenti e norme d’applicazione universali. Certamente la comunione fra la Chiesa cat- tolica e le Chiese ortodosse è più stretta rispetto aile altre Comunità ecclesiali non cattoliche; per questo si puô ammettere corne padrino un fedele ortodosso assieme al padrino cattolico, purché si provveda all’educazione cattolica del battezzato e sia riconosciuta l’idoneità del padrino (Cf. can. 618 CCEO; can. 874 §2 CIC); invece puô essere ammesso un battezzato ehe appartiene ad un’ altra Comunità ecclesiale come testimone del battesimo, ma soltanto insieme con un padrino cattolico.4 La stessa funzione puô svolgere un cattolico nei confronti di una persona che deve essere battezzata in una Chiesa orientale ortodossa o in un’altra Comunità ecclesiale. In tal caso l’obbligo di prendersi cura dell’educazione cristiana spetta in primo luogo al padrino ehe è membro della Chiesa o Comunità nella quale la persona è battezzata. Alla p. 235 PAutore dice che nelle Chiese orientali vi sono dei sacerdoti sposati, precisando ehe essi devono essere sposati prima di essere ordinati, e ehe i Vescovi sono sempre scelti fra i chierici restati celibi. Dobbiamo essere più precisi. Il can. 180, 3° CCEO non dice che i Vescovi devono essere scelti fra i chierici restati celibi, ma vinculo matrimonii non ligatus. Questo significa che il presbitero sposato divenuto libero dal legame matrimoniale per vedovanza o per dichiarazione di nullità di matrimonio, potrebbe accedere all’episcopato. Lorenzo Lorusso E. M. Synek, OIKOE, Zum Ehe- und Familienrecht der Apostolischen Konstitutionen (Kirche und Recht 22), Wien 1999, 334 pp. The book of Eva M. Synek originates fiom her habilitation theses that was accepted by the Theological Faculty ofthe Catholic University Eichstätt. The author studies the apostolic constitutions of the 4th century according the new discipline ofgender studies. This approach can be regarded as an experimental one. The first part ofthe work contains introductory considerations on the meth­odological aspects how to approach issues and sources and to place them into the context of theology and culture. The second part deals with the understanding of the relation between man and woman (husband and wife) of the apostolic 3 S. Congregazione per I Sacramenti E IL Culto Divino, Promulgato Codice, 12 settembre 1983: EV 9/394-A08. 4DE n. 98, in Enchiridion Vaticanum 13, 2362-2363; cf. Communicationes 15 (1983) 182; Nuntia 4 (1977) 26. La funzione del testimone si ricava dai cann. 688 CCEO e 875 C1C\ provare il conferimento del battesimo.

Next

/
Oldalképek
Tartalom