Folia Canonica 2. (1999)

STUDIES - Giorgio Feliciani: Le conferenze episcopali come fonte di diritto particolare

LE CONFERENZE EPISCOPALI COME FONTE DI DIRITTO PARTICOLARE 29 culturali ecclesiastici33; di mezzi di comunicazione sociale34, di assistenza spirituale nelle forze armate, negli ospedali, nelle carceri35; di statuto giuridico civile delle associazioni di fedeli36 e delle istituzioni di assistenza37. E richiede pure di non trascurore tutte quelle disposizioni ehe prevedono ulteriori accordi con le autorità ecclesiastiche competenti, che poi, di fatto, risultano essere le conferenze episcopali38. Un elenco comunque da considerarsi del tutto provvisorio in quanto appare destinato a incrementarsi notevolmente in un prossimo futuro. Una prospettiva chiaramente indicata dal concordato italiano che dispone: “Ulteriori materie per le quali si manifesti l’esigenza di collaborazione tra la Chiesa cattolica e lo Stato potranno essere regolate sia con nuovi accordi tra le due Parti sia con intésé tra le competenti autorità dello Stato e la Conferenza Episcopale Italiana" (art. 13, n. 2). E nello stesso senso si pronuncia il concordato polacco: “I problemi ehe richiedono soluzioni nuove o supplementari saranno regolati mediante nuovi accordi tra le Parti Contraenti, o intese tra il Govemo della Repubblica di Polonia e la Conferenza Episcopale Polacca, previamente autorizzata dalla Santa Sede” (art. 27). In conclusione: mentre un significativo aumento dei poteri legislativi appare tutt’altro ehe probabile a livello di legislazione universale, esso si è giàrealizzato a favore di singoli episcopati mediante specifici mandati concessi in sede concordataria e si puo ragionevolmente prevedere ehe si realizzerà in misura ancora maggiore in un prossimo futuro. 33 Vedi I’Accordo con I’Ungheria, I, art. 4; védi anche ii concordato polacco, art. 25, n. 2. 34 Vedi l’Accordo con la Croazia circa la collaborazione in campo educativo e culturale, art. 12 n. 1. 35 Vedi 1’Accordo con la Croazia circa 1’assistenza religiosa, art. 10, e 1’Accord cadre con il Gabon, art. 15. 36 Vedi l’Accord cadre con il Gabon, art. 13, primo comma. 37 Vedi l’Accord (cf. nt. 36), art. 16. 38 Vedi, ad esempio, in Italia le intese relative aile “modalità per assicurare l’assistenza spirituale al personale della polizia di Stato” (D.P.R. 17 gennaio 1991, n. 92), e alla “tutela dei béni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche” (D.P.R. 26 settembre 1996, n. 571); cf., rispettivamente, art. 11, n.l e art. 12, n. 1 del concordato del 1984.

Next

/
Oldalképek
Tartalom