Folia Canonica 1. (1998)

STUDIES - Péter Erdő: Questioni interrituali (interecclesiali) del diritto dei sacramenti (battesimo e cresima)

10 PÉTER ERDŐ esecutorie. In certi punti sarà percio necessario chiarire i margini di possibilité di una soluzione operante a livello di legislazione inferiore o di produzione normatíva delle autorité amministrative. Ci limiteremo in seguito all’esame dei problemi interrituali di applicazione dei diritto riguardante i sacramenti del battesimo e della cresima. Cercheremo di dare una risposta alie questioni pratiche sia mediante 1’interpretazione delle norme, sia -se dei caso- mediante proposte di nuove norme particolari o riferimenti a delle soluzioni normative locali gié esistenti (specialmente in Ungheria, dove la stragrande maggioranza dei cattolici appartiene alia Chiesa latina, ma anche la presenza dei cattolici orientali è notevole). Dobbiamo rinunciare alia comparazione sistematica dei due Codici in questa materia, compito dei resto giá in gran parte risolto da specialisti autorevoli, soprattutto nel campo dei diritto matrimoniale e di quello dell’iniziazione cristiana.3 Riguardo alia problematica interrituale connessa al diritto matrimoniale sono stati pubblicati recentemente degli importanti studi, ragion per cui, con riferimento a quella materia possiamo accontentarci di riferimenti a ricerche ormai effettuate.4 All’esame dei singoli problemi interrituali dobbiamo premettere tuttavia alcuni principi fondamentali per poter procedere poi alia ricerca delle soluzioni secondo gli stessi criteri. I. Principi fondamentali 1. Il rapporto tra i due Codici Come ben noto, i due Codici, almeno in linea di massima, hanno come destinatari due comunitá diverse di cattolici: la Chiesa latina e le Chiese cattoliche orientali. La definizione dei limiti personali dell’efficacia dei 3 Cf. J. Prader, II Matrimonio in Oriente e Occidente (Kanonika 1), Roma 1992; D. Salachas, L’iniziazione cristiana nei Codici orientale e latino. Battesimo, Cresima, Eucaristia nel CCEO e nel CIC (Diaconia dei diritto), Bologna-Roma 1992; J. Abbass, Two Codes in Comparison (Kanonika 7), Roma 1997. 4 Cf. per es. J. Prader, Interrituelle, interkonfessionelle und interreligiöse Probleme im Eherecht des neuen CIC, in Archiv für katholisches Kirchenrecht 152 (1983) 408-464; Id., La legislazione matrimoniale latina e orientale. Problemi interecclesiali, interconfessionali e interreligiosi, Roma 1993; Id., Differenze fra il diritto matrimoniale del Codice latino e quello orientale ehe influiscono sulla validità dei matrimonio, in Ius Ecclesiae 5 (1993) 469-494; U. Navarrete, De ministro sacramenti matrimonii in Ecclesia latina et in Ecclesiis orientalibus tentamen explicationis concordantis, in Periodica de re canonica 84 (1995) 711-733.

Next

/
Oldalképek
Tartalom