Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1940

La costruzione dell'edificio scolastico. Il nostro Istituto è uno dei frutti délia riannessione dei ter­ritori perduti alla Madrepatria, grazié all'aiuto delle nazioni amiche Italia e Germania. E cosi la nostra scuola! è e rimane un rïcordo duraturo di questo grande avvenimento. Puó essere interessante osservare le coineidenze di alcuni fatti storici: Pannonhalma na­sceva con l'Ungheria: Pannonhalma s'ingrandisce e si abbellisce con il rieupero dei confini millenari délia Patria. Crediamo che la si­multanéité di questi due îatti non siano l'opéra dei caso, ma del]a Provvidenza. Nell'annuario dell'anno seorso abbiamo parlato délia fondazione délia nostra scuola; quest'anno vogliamo far conoscere la costruzione dell'edificio. Ouando si decise che esso doveva es­sere realizzato proprio qui, oltre che alle ragioni storiche, culturali e spirituali si tenne conto anche molto délia questione igienica. Si desiderô che esso sorgesse in un luogo sano, arioso, pieno di sole: e per tutte queste condizioni il luogo più adatto è Pannon­halma. Esso infatti si eleva su una collina di altezza considerevole, in un luogo aperto e libero, si che dall'alba al tramonto tutti i lo­cali délia nuova costruzione saranno inondati di sole. A settentrione daranno soltanto i corridoi: le aule e i dormitori sono situati sulle parti soleggiate. Il concorso per il progetto fu bandito da S. E. l'Àrciabate C. Kelemen nell'aprile dell'anno scorso. Esso ebbe un buon successo: concorrenti numerosi presentarono bei progetti di modo che vi fu ampia possibilità di scelta. I vincitori furono Luigi Hidasi e il Dr. Tiberio Kiss: i loro progetti definitivi furono pre­sentati il 2 agosto. In base a questi, a metà dei mese si bandi fra i vari imprenditori il primo concorso per la costruzione. Il 9 set­tembre si aprirono i concorsi e dopo il loro esame la commissione, composta dai due ingegneri dei progetto e dai rappresentanti dei Ministero di Educazione Pubblica e di quelio d'Industria, affidô i lavori di sterro, di muratu a, di cemento armato, di isolamento all'im­prenditore Luigi Hess; il lavoro di carpentiere a Edmondo Helle­brand e quello di stagnino a Giovanni Petik: maestranze tutte budapestine. L'imponente edificio di 33.000,000 me. viene costruito sul luogo prima occupato dai locali annessi all'Arcibadia e dalle tre torri situate sulla sua ala méridionale. La demolizione di questi edifici comineiô già nel mese di luglio, affinchè il terreno fosse pronto per gl'inizi délia costruzione. Prima ancora erano state fatte le prove di sondaggio per la sicurezza dei fondamenti. Dopo tali preparativi nella 2a metà di settembre una schiera di operai iniziô i lavori di sterro. Gli archeologi délia Scuola Superiore di Pannonhalma osservarono con grande curiosità gli scavi, perché si portavano alla luce terreni non toccati da molti secoli. Si trova­rono infatti antiche mura ed anche oggetti che risalgono all'ultima età dei ferro e a quella delle invasioni. Si trovarono anche i ve­stigi délia fossa antica accanto aile mura ábbattute délia vecchia

Next

/
Oldalképek
Tartalom