Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1940

„Un po f di sapienza di vita in detti e proverbi." Proverbi e pensieri di scriitori e poeii. Questa raccolta di proverbi e pensieri scelti di grandi serit­tori e poeti italiani serve a tre scopi. Prima di tutto vuol essere per i nostri allievi una speeie di »vademecum« spirituálé ehe serva non soltanto per i giorni lieti delle vacanze, ma anche per tutta la loro vita. Oualche volta un bel motto non ha un certo eífetto soltanto sulla vita di un uomo, o di una famiglia, o in un determinato momento, ma anehe sulla vita di un popolo. Per questo anche il Vecchio Testamente prediligeva i bei pensieri corne si puo vedere nel »Libro dei Proverbi«; per questo anche i Pitagorici esigevano dai loro allievi la conoscenza dei detti saggi; e cosi tanti altri nel corso della storia. Quindi, poichè quasi di tutti i pensieri citiamo l'autore ita­liano questa raccolta dà la possibilité di intravedere l'anima degli autori e pregustare la letteratura italiana. Infine vuol servire allo scopo molto pratico, grammaticale e linguistico, di dare una raccolta di frasi ed espressioni utili per i nostri ragazzi nelle vacanze. Dopo aver letto il testo ungherese essi cerchino di dire il pensiero anche in italiano; quindi ne confrontino la traduzione e correggano cosi la loro che puô essere sbagliata. Cosi possano via via acquistare una sempre maggiore sicurezza nell'uso della bella lingua di Dante. Vita soprannaturale. 1. Sillaba di Dio mai si cancella. (V. Monti.) 2. Tu (Dio) sei per tutto, e noi tutti viviamo in Te. (Metastasio.) 3. II Dio che atterra e suscita. Che affanna e che consola. (Manzoni.) ( Manzoni.) 4. La Provvidenza m'ha aiutato finora, m'aiuterà anche per l'avvenire. (Manzoni.) Vita virtuosa. 5. Sarai nobile, se sarai virtuoso. (M. D'Azeglio.) 6. Studiati di essere sernolice, direnderti utile, di restar libero. 7. Ognuno ha il suo decoro da conservare. 8. ChiHben vive, ben predica. 9. Il meglio è nemico dei bene.

Next

/
Oldalképek
Tartalom