Varga Edith szerk.: A Szépművészeti Múzeum közleményei 78. (Budapest, 1993)
TONIOLO, FEDERICA: I dipinti di Francesco Francia e della sua bottega conservati al Museo di Belle Arti
36. Francesco Francia o bottega : Madonna con il Bambino e S. Giovannino. Budapest, Museo di Belle Arti durante tutto l'arco della sua attività, da un'importante e attiva bottega. 27 Grazie all'analisi di queste opere è anche possibile evidenziare alcune prassi operative adottate dal maestro e dagli allievi. In particolare nella bottega dovevano spesso essere riutilizzate le Stesse composizioni mediante la tecnica del cartone. Se infatti la Sacra Famiglia di Budapest e la Madonna del Metropolitan, come dimostrano anche le dimensioni, sono esempi dell'uso di questa prassi da parte del maestro, la Madonna con il Bambino e due Angeli e la Madonna con il Bambino nel paesaggio 27 Sulla scuola del Francia cf. Venturi, A., La pittura bolognese nel XV secolo, Archivio Storico deir Arte 3 (1890) pp. 281-295 ; Jacobsen, E., I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, UArte 7 (1905) pp. 83-93 ; Malaguzzi Valeri, F., La scuola del Francia, Rassegna d'Arte 1 (1901) pp. 134-139. Più recenti invece gli interventi suifigli di Francesco, Jacopo e Giulio cf. Roio, N., Giacomo e Giulio Raibolini detti i Francia, in Pittura bolognese del '500 I, Bologna 1986, pp. 29-57 con bibliográfia précédente ; Bologna e l'Umanesimo . . ., op. cit. (n. 1) pp. 361-362.