Az Egri Múzeum Évkönyve - Annales Musei Agriensis 15. (1977)

Szabó János Győző: Az egyház és a reformáció Egerben (1553–1595)

luteranesimo : cioé i pastori luterani furono considerati da lui i preti provvisoria­mente smarriti della sua Chiesa. Al posto di Verancsics solo nel 1572 fu nominato il vescovo di Eger, István Radéczi. Sebbene Radéczi fosse educato dai gesuiti di Vienna, gli mancava la devozione della restaurazione. Il suo modo di vederé stava piú vicino a quello di Verancsics; fu un prelato rinascimentale, che rivestiva anche alte dignità terrene, la presidenza della camera e, dopo la morte di Verancsics, la carica di luogotenente del Re ungherese. Pu una personalità dirigente del circolo umanista ungherese di Pozsony un numismatico appassionato. Non fu mai a Eger nella sua vita, ed e carratteristico della sua situazione il fatto che, all'inizio degli anni 1580 i gesuiti che avevano acquisito una potenza piú grande, meditavano sul modo di cacciarlo dalla dignità di vescovo di Eger. Cioé negli anni dopo il 1572. il cattolicesimo di Eger non ottenne una sovvenzione necessaria dalle piú alte sfere. Il castellano di Eger, Kristóf Ungnád invece dal 1572. — dopo la liquidazione degli unitari in tutta la provincia — in virtú della direttiva di Massimiliano nel corso della dieta nazionale del 1572, si rivolse contro il calvinismo (sacramentari) e voleva rendére luterana la città di Eger similmente aile altre città dell'Ungheria Superiore (Kassa, Eperjes, Bártfa ecc). Alla fine del 1573. Ungnád attenté alla vita del predicatore calvinista Bálint Szikszay che, in seguito doveva rifuggiarsi a Debrecen. Ungnád nomine cappellano militare il predicatore flaciano-luterano Joachim Magdeburgius che prese possesso del suo ufficio a Eger nella primavera del 1575. Il prête Joachim giá nel 1565 a Győr era stato cappellano castrense e confessore del colonello János Rueber, (dal 1568 questore dell'Alta Ungheria). L'invito di Magdeburgius dalla Germania nel 1575 dovuto a Rueber che, non solo per motivi militari (secondo le intenzioni di Massimiliano), ma anche per la base sociale del luteranesimo mandô al castello di Eger appunto nel 1575 oltre ai 250 fanti tedeschi anche 70 dei coraz­zieri tedeschi e nello stesso tempo ridusse della meta il numero dei fanti unghe­resi (200 persone). Lui e il predicatore Joachim avrebbero potuto avère dei progetti lungimiranti. Ma Ungnád nella primavera del 1576 lasciö Eger, diventó bano di Croazia, Slovenia e Dalmazia. Sebbene il suo successore, il castellano Bertalan Kolonich fosse luterano, stava giá piú vicino ai calvinisti. Dal 1577 diminuiva sempre piú il guadagno del predicatore Magdeburgius, nel 1578 invece il provveditore del castello gli toise l'appannaggio, perché teneva davanti agli occhi gl'interessi dei nobili della città in gran parte calvinisti. Caratterizza bene la complicata situazione religiosa di Eger il fatto che, dopo la morte di Massimiliano nel 1576 anche il cattolicesimo cominciö a farsi attivo. II capitolo iniziö la ricostruzione del tempio parocchiale della città rientrato in loro possesso dopo che giá erano stati cacciati dal castello. I lavori finirono nel 1577. Fu richiesto al vescovo Radéczi, un predicatore gesuita. Prima del settembre del 1578 la loro richiesta fu realizzata ; il colleggio calvi­nista e i capi calvinisti della provincia ancora alia fine del 1576 avevano occupato gli edifici della parrocchia cittadina e il nmlino senza peró toccare la chiesa di San Michèle. Occuparono anche la parrocchia a la chiesa di Szölöske, un villaggio vicino. Provarono a impadronirsi della chiesa di S. Michèle in modo legale, forti del loro diritto di eleggere il successore del defunto parroco Stefano, morto appunto allora. Questa discussione sul patronato durö fino al 1580. II colleggio calvinista non aveva una chiesa, ma teneva gli uffici religiosi nelle case private. Ma avrebbe avuto il denaro per la costruzione della chiesa, in quanto nella seconda meta degli anni 1570 inizio la costruzione di un grandioso muro che circondava la città coi bastioni. Terreni liberi non mancavano: Eger solo in quegli anni cominciava a 162

Next

/
Oldalképek
Tartalom