Arrabona - Múzeumi közlemények 39/1-2. (Győr, 2001)

Tanulmányok - Gabler Dénes: L MAG( ) VIRI(lis?). Egy késő-póvidéki terra sigillata műhely

ARRABONA39.2001. TANULMÁNYOK Dénes Gabler: Un atelier tardo-padano - 1/ officina di L»M»V ­Tra le officine di terra sigillata tardo-padana, la figlina di L»M«V aveva un'importanza decisiva riguardo l'esportazione verso le provincie danubiane. Per quanto riguarda la produzione o la cronolo­gia di quest'officina solo la ceramica bollata puö fornire informazioni. Il proprietario o i vasai dirigenti délia figlina usavano 24 diversi tipi di bolli, ma sono stati almeno 70 bolli impressi a mezzo di différente punzoni. La variante piu lunga del nomen e del cognomen (L .MAG .VI o VIRI(lis?/) si trova solo in Italia Settentrionale.~ La maggioranza dei bolli contiene solo lettére iniziali di tria nomina. L'impasto (fabric, Fabrikat) délia ceramica di L«M« V puö essere inquadrato nel gruppo E , raremente présenta la qualita di A2. La figlina produceva 7 diverse forme, di cui i tipi Consp. 3.2, Consp. 4,6 e Consp. 29.1, Consp.47.2 si trovano soltanto distribuiti in Italia Settentrionale. La maggioranza dei prodotti di L»M«V présenta le forme Consp. 20.4 e Consp. 34.1 (di cui si possono distinguere due gruppi secondo la misura del diametro). La figlina usava almeno 53 tipi di appliques (Erote, Erote seduto, maschera con capelli a treccia, maschera comica, delfino, rosette a sei o dodici petali, ghirlande o spirale ad occhiale). Sulla base délia composizione délie diverse appliques si possono distinguere rispettivamente per forma Consp. 20.4 cinque, per forma Consp. 34.1 dieci diversi tipi. Sulle forme Consp. 4.6 e Consp. 21 si trovano solo appliques a spirale ad occhiale. I prodotti délia figlina di L»M»V sono diffusi in Nord-Italia (29 siti), Pannónia (23 siti), Noricum (10 siti) e Moesia (3 siti). L'officina ha cominciato la produzione prima délia meta del I.secolo d.C, poiche la terra sigillata con bollo di L*M»V si trova già nel Magdalensberg. ' Questa ceramica si trova in diversi corredi tombali databili tramite le monete (vedi la tabella); la maggioranza délie quali (85 %) furono coniate nel I.sec. d.C. I ritrovamenti di corredi tombali possono essere datati alla seconda meta del I.secolo d.C. Nell' epoca adrianea e forse antoniniana il mercato délia ceramica con bollo L»M»V (successore del primo vasaio?) si restringe, perche l'esportazione verso le provincie danubiane e stata bloccata dalla concorrenza délia terra sigillata sudgallica. Gabier Dénes: A late Terra Sigillata officina from the Po-region - L.MAG ( ) VIRI (lis?) In the second half of the 1st century significant amount sigillata arrived to the Danubian provinces from the figlina of L.MAG ( ) VIRI (lis?), the author tries to summarise our knowledge related to the workshop. The chief master , or officina tor of the workshop used at least 70 different name-stamps. Longer versions of "nomen and "nomen gentile" may only be found in North Italy, overwhelming majority of the stamps only contains the initials of tria nomina. The figlina manufactured 7basic forms, and within these several variations as well. Consp .3,2, Consp.4.6 and Consp 47.2 may only be found in North Italy. The figlina used at least 53 different applied ornaments. Its products spread in North Italy (29 findspots), Pannónia (23 findspots), Noricum (10 findspots) and Moesia (where 3 findspots were discovered). The workshop started to operate in the middle of the 1st century and it could have continued the operation in the second half of the 1st century in accordance with the data from North Italian graves. It rarely occurs in the Hadrianic or Antonine contexts, their stamps may refer to the successor of the first potter. This later enterprise did not supply Danubian provinces owing to the South-Gaulish rivalry. 120

Next

/
Oldalképek
Tartalom