Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis. – Alba Regia. A Szent István Király Múzeum Évkönyve. 31. 2001 – Szent István Király Múzeum közleményei: C sorozat (2002)

Tanulmányok – Abhandlungen - Fitz Jenő: I nuovi risultati della ricerca su Pannonia in base al tomo VI degli studi. – Die Römischen Inschriften Ungarns. p. 19–22.

ai rilievi raffiguranti scene mitologiche, venivano trasporte nel campo militare da Gorsium. Tuttora è ancora significativo il numero del materiale di piètre di cui provenienza è incerta. Fino ad oggi, procedendo con piccoli passi, siamo già riusciti a dividere il materiale, ma sicuramente non siamo ancora alla fine del lavoro. Accanto aile iscrizioni e al materiale di pietra appartenenti alla civitas degli indigeni e al territórium di Gorsium si dividono con evidenza quei ricordi che anche originariamente erano ad Intercisa. Questi sono le iscrizioni e i monumenti funebri collegati ai corpi stazionanti nel castrum militare. Si conoscono alcune iscrizioni relative ai corpi militari presenti sul territorio fino aile guerre dei marcomanni, questo numero, conoscendo il materiale dei campi militari vicini, non poteva essere di maggiore quantità. Dal 180 giunge ad Intercisa un truppá siriaca, il cohors I milliaria Hemesenorum al quale si puö relazionare non solo una grande quantità di iscrizioni nominanti il corpo ma anche quelle piètre funebri che contengono nomi orientali, siriani, questi monumenti funebri rappresentano visi di origine orientale (Fitz 1972, n.122). La provenienza delle divinità orientali, ad eccezione di Deus Sol Elagabalus, divinità délia città di Hemesa, invece, non è per niente cosî facile da definire: il culto delle divinità orientali era diffuso dappertutto nel 111° secolo. La nuova interpretazione del probléma sulla provenienza delle piètre portate ad Intercisa contribuisce anche alla possibilità di chiudere il dibattito circa lo status di Gorsium. Gli studi ungheresi per lungo tempo rifiutavano l'ipotesi secondo la quale Gorsium potesse avère il titolo municipale. Il rifiuto si basava su fondi epigrafici: le iscrizioni pervenute a Gorsium è vero che menzionano funzionari municipali ma senza nominare la città. Questo ragionamento non prendeva in considera­zione le dimensioni deU'insediamento - Gorsium con la sua espansione di 150-200 ettari era uno dei grandi insediamenti délia Pannónia. Gli scavi e le foto aeree testimoniano che nell'insediamento si trovava il più grande amfiteatro délia Pannónia. Ciö sarebbe inimmaginabile sul territorio di un vicus. Le iscrizioni considerabili provenienti da Gorsium menzionano altri funzionari municipali e diversi collegii che confermano con sicurezza, anche in basi epigrafiche, l'esistenza di un sistema municipale. (Traduzione di Zsuzsa Ordasi) BIBLIOGRÁFIA Alföldy 1959 Barkóczi 1984 Deininger 1965 Erdélyi 1923-26 Erdélyi 1954 Fitz 1972 Fitz 1993-95 Hekler 1912a Hekler 1912b Lányi 1990 Mirkovic 1971 Mócsy 1962 Mócsy 1990 Nagy 1923-1926 G. ALFÖLDY: Municipális középbirtokok Aquincum területén. AntTan, VI, pp. 19-30. L. BARKÓCZI: Az intercisai mitologikus és állatjelenetes domborművek időrendje és felhasználása. Chronologie und Anwendung von Reliefs mit mythologischen Darstellungen und Tierszenen aus Intercisa. AÉrt., CXI, pp.170-193. J. DEININGER: Die Provinziallandtage der römischen Kaiserzeit. Vestigia, bd. 6, pp. 220. G. ERDÉLYI: Hogyan került M. Herennius Pudens sírköve lntercisába? Arch.Ért., 1923-26, pp. 114-121) G. ERDÉLYI: Steindenjmüler. In: AH, XXXIII, 169-231. J. FlTZ: Les Syriens à Intercisa. in Collection Latotmis, vol. 122. J. FlTZ: Die Verwaltung Pannoniens in der Römerzeit. Budapest, Vol. I—IV. A. HEKLER: Jelentés az. 1912. évi dunapentelei ásatásáról, in Jelentés a Magyar Nemzeti Múzeum állapotáról, .206-207. A. HEKLER: Forschungen in Intercisa. in Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Instituts., p. 179 V. LÁNYI: VII. Település, lakás és életmód. In: Pannónia Régészeti Kézikönyve. Budapest, 1990, pp. 215— 221. M. MIRKOVIC: Sirmium - its History from the I Century A.D. to 582 A.D. Sirmium, I, 1971, pp.5-94, n. 1-113 A. MÓCSY: Pannónia, in Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft. Suppl.IX, 515-776. A. MÓCSY: IV. Igazgatás. In: Pannónia Régészeti Kézikönyve. Budapest, pp..59-64. L. NAGY: Hogyan került M. Herennius Pudens sírköve lntercisába? Wie ist der Grabstein des M. Herennius Pudens nach Intercisa gelangt? AÉrt, XL, 114-121, 300-301. 22

Next

/
Oldalképek
Tartalom