Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis. – Alba Regia. Az István Király Múzeum Évkönyve. 25. – Szent István Király Múzeum közleményei: C sorozat (1995)

Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta XXXIV - Maccabruni, C.: Ceramica invetriata con decorazione a rilievo nuovi ritrovamenti dal territorio Pavese. p. 49–61.

Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 7/3). Invetriatura liscia e compatta, verde brillante all'esterno, giallo ocra all'interno. Da matrice. 1 fr.; sp. parete 0,48. Parete decorata da série orizzontali sfalsate di pigne entro doppi ovuli, alternate a piccole rosette. Da Garlasco, Ca.na Baraggia, T.70 (età flavia). 3. skyphos Gambolô (Pavia). Museo Archeologico Lomellino. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 5Y 7/1). Invetriatura verde sia all'esterno che aU'interno, alterata dalla combustione. Da matrice. 2 frr.; sp. parete 0,35. Bordo verticale liscio, pareti quasi verticali, piede a disco. La zona decorata è delimitata in alto da una sequenza di rosette, in basso da una série di coppie di cerchietti concentrici; délia composizione centrale restano alcuni elementi curvilinei. Da Garlasco, Ca.na Barragia, necropoli romána, T.70 (età flavia). 4. skyphos Gambolô (Pavia). Museo Archeologico Lomellino. Inv. St.49030. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 7/1). Invetriatura quasi scomparsa in seguito a combustione (ne restano tracce all'interno). Da matrice. 1 frr.; sp. parete 0,4. Decorazione costituita da un tralcio d'edera in rilievo, con foglie e corimbi. Da Garlasco, Ca.na Baraggia, necropoli romána, T.08 (prima meta I sec.d.C). 5. skyphos Gambolô (Pavia). Museo Archeologico Lomellino. Inv.St. 48975. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 7/3). Invetriatura verde, molto sottile aU'esterno; giallo ocra, piu spessa, aU'interno. Da matrice. 5 frr.; ait. orlo 2,1; diam. piede 6; sp. parete 0,3. Orlo quasi verticale, con scanalatura orizzontale a meta ca.dell'altezza; parete quasi verticale, piede a anello. Tralcio di vite in rilievo, con foglie e rosette a 8 petali in luogo dei grappoli. Da Garlasco, Ca.na Baraggia, necropoli romána, T.01 (prima meta I sec.d.C). 6. skyphos Torino. Museo Archeologico. Inv. St. 34664. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 8/3). Invetriatura verde molto sottile all'esterno; giallo ocra aU'interno. Da matrice. Ricomposto da frr., con lacune, ait. 5,6; diam. orlo 8,65; diam. piede 5,80; sp. parete 0,5. Bordo verticale liscio, con marcata scanalatura a meta dell'altezza; corpo a parete quasi verticale, piede a anello. Decorazione a rilievo costituita, dall'alto, da una série orizzontale di fogliette appuntite con nervatura centrale e da tre sequenze orizzontali di fogliette cuoriformi alternate a coppie di cerchietti concentrici. Da Lomello. 7. skyphos Gambolô. Museo Archeologico Lomellino. Inv. St.49047. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 7/2), con piccoli inclusi scuri. Invetriatura verde all'esterno, giallo ocra aU'interno, conservata in tracce. Da matrice, con tracce dei supporti da cottura sul fondo. Parzialmente ricomposto da frr. ait. 6,5; diam. orlo 8; diam. piede 6; sp. parete 0,47. Bordo ripiegato internamente, con scanalatura orizzontale al di sotto dell'orlo; piede ad anello; anse verticali a anello con Daumenplatte a doppia voluta. In alto, festoni in rilievo appesi a bucrani, con rosette al centro di ciascuno; alla decorazione sottostante, non completamente ricostruibile, appartengono figure di uccelli da due diversi punzoni, gruppi di piccole rosette a 6 e a 8 petali e grandi rosette stellari. Da Garlasco, Ca.na Baraggia, necropoli romána, T.09 (età augustea). 8. skyphos Pavia. Musei Civici. Inv. Pv T. 115. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 8/2). Invetriatura liscia, compatta e lucente, verde scuro aU'esterno, giallo ocra ail interno. Da matrice. 1 fr.; lungh max. cons. 4,7; sp.parete 0,3. Fr. di orlo liscio con attacco superiore di ansa, conformato a arco e decorato da una coppia di volute con al centro una rosetta. Da Pavia, scarico sulla riva sinistra del Ticino. 9. coppa biansata Gambolô. Museo Archeologico Lomellino. Inv. St.47853 Impasto ben depurato, di colore rossastro (Munsell 2.5 YR 5/6), con inclusi scuri. Invetriatura verde brillante sia all'esterno che all'interno, conservata in tracce. Integra, con scrostature superficiali. Al tornio, con decorazione ottenuta a stampo e applicata. ait. 6,4; diam. orlo 9,1; diam. piede 5. Orlo ingrossato, corpo cilindrico con scanalatura orizzontale a meta ca. dell'altezza, basso piede ad anello. Anse verticali scanalate, impostate in prossimità del fondo e saldate all'orlo, con attacco superiore decorato da un gorgoneion in rilievo. Da Tromello, Ca.na Stremiana, necropoli romána, T.7 (fine I sec.d.C.) 10. oinochoe Pavia. Musei Civici. Inv. Pv T 117. Impasto ben depurato, chiaro (Munsell 10 YR 8/1). Invetriatura liscia, lucente, verde chiaro all'esterno, giallo-verde aU'interno. Decorazione ottenuta a stampo e applicata. 1 fr.; alt. max. cons. 2,3; largh. max. cons. 4; sp. parete 0,3. Fr. di parete, con attacco inferiore di ansa nastriforme, decorato da una protome in rilievo {gorgoneion ?), con lineamenti marcati e chioma ricciuta, trattenuta sulla fronte da una sottile tenia. Da Pavia, scarico sulla riva sinistra del Ticino. 11. coppa Pavia. Musei Civici. Inv. Pv T 113. Impasto ben depurato, grigio chiaro (Munsell 10 YR 7/1), con inclusi nerastri e inclusi micacei. Invetriatura opaca, verde brillante sia all'esterno che aU'interno a matrice. 3 frr., due dei quali combacianti; alt.max. cons. 5; lungh. max. cons. 11,5; sp. parete 0,4. Orlo ripiegato aU'esterno e appiattito, bordo liscio, corpo emisferico con decorazione in rilievo in corrispondenza del diam.massimo, delimitata da due costolature orizzontali: figure alate (?), danzanti, isolate о a coppie, alternate a palme. In prossimità del fondo, losanghe in rilievo. Da Pavia, scarico sulla riva sinistra del Ticino. 12. coppa biansata Dorno (Pavia). Collezione privata. Impasto ben depurato, di colore beige-rosato (Munsell YR 6/4). Invetriatura giallo oro aU'interno e aU'esterno, sull'orlo e sul bordo; verde brillante nella zona inferiore esterna decorata. Decorazione a barbotina. Integra.alt. 6; diam. orlo 10,2;d diam. piede 5; sp. 0,2 Orlo svasato, alto bordo rientrante con scanalatura orizzontale, corpo emisferico con tralcio a festone in rilievo, piede troncoconico scanalato. Da Dorno. 13. coppa biansata Gambolô (Pavia). Museo Archeologico Lomellino. Inv. St. 34931. 53

Next

/
Oldalképek
Tartalom