Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis. – Alba Regia. Az István Király Múzeum Évkönyve. 25. – Szent István Király Múzeum közleményei: C sorozat (1995)

Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta XXXIV - Fasano, M.: Ceramica a pareti sotilli e semidepurata dall scavo di Sevegliano (Udine). p. 165–172.

rinvenimenti dell'Italia centrale e dell'Etruria in particolare che, essendo zona di produzione, continua a fornire il maggior numero di attestazioni. Di récente ne sono stati rinvenuti infatti diversi esemplari nella necropoli di Vulci, (5) Statonia (6) e Cerveteri, (7) in contesti di II secolo. Dal territorio deU'odierno Lazio le attestazioni provengono specialmente dalle stipi votive dei templi: cosi a Gabii (8) e a Ponte di Nona. (9) L'attestazione più méridionale si spinge fino a Taranto, nella necropoli ellenistica délia città. (10) (5) Gazzetti 1985, 63 e fig. 44 nn. 6-7: dalla necropoli dell'Osteria. (6) Stanco 1985,78-79 e fig. 72: dalla necropoli d'Ischia di Castro. (7) Spagnolo 1980, 234, nn. 49-50: dalla necropoli délia Bufolareccia, tomba 103. (8) Almagro Gorbea 1986, 103-104 e 108-109. Numerosi frammenti di bicchieri Marabini III e IV si rinvennero presso il tempio di Giunione Gabina, nella favissa II, datata dalla meta del II sec. a.C. alla età sillana. (9) POTTER 1989, 18 e 75, fig. 72 n.34: la stipe votiva è del II sec. a.C. (10) Gli ori di Taranto 1985, 406 scheda CXXXVIII, n.40; 505 scheda CL n.5. Ho potuto vederé numerosi bicchieri di forma Marabini II-III­IV nel Museo archeologico di Taranto. Nell'Italia padana gli ultimi scavi anni hanno notevolmente arricchito il panorama dei rinvenimenti di età repubblicana, relativi aile prime fasi délia romanizzazione del territorio. I bicchieri a pareti sottili di forma più antica sono abbondantemente attestati, molto spesso in associazione aile coppe emisferiche apode in argilla depurata о semidepurata (v.cartina). Le testimonianze sono legate soprattutto ai contesti urbani ­tranne il caso délie necropoli di Adria e di Valeggio sul Mincio -, corne a Bologna, Modena e Reggio Emilia, dimostrando cosî l'intenso traffico di commerci e di maestranze che fin dalla loro fondazione esistette con le città dell'Italia centrale. Anche a Milano il ritrovamento di bicchieri repubblicani dimostra l'apertura délia città verso l'area emiliana e conferma il ruolo che quest' ultima svolse come tramite dei modelli centroitalici (Ceresa Mori 1991, 52 e inoltre 43-44 e tav. XI nn. 5,6,8,9). All' estremo dell' arco alpino orientale, la parte centuriata del territorio aquileiese rivela un intenso e précoce fenomeno di romanizzazione, con contatti estesi anche alla penisola. Taie fenomeno rispecchia un quadro di ampi rapporti commerciali, diretti о mediati da Adria, e attestati dalla presenza di prodotti importati. Gli ori di Tarante 1985 Almagro Gorbea 1986 Baldoni 1986 Ceresa Mori 1991 Dallemulle-Marzola 1977 Gazzetti 1985 Labate 1988 Malnati 1988 Mangani 1982 MARABINI MOEVS 1973 POTTER 1989 Ricci 1985 Salzani 1987 Spagnolo 1980 Stanco 1985 BIBLIOGRÁFIA AA.VV., Gli ori di Taranto in età ellenistica, a cura di Maurizio di Puolo, catalogo délia mostra, Milano. M. ALMAGRO GORBEA, Gabii. In: Il Lazio antico dalla protostoria ail' età medio-repubblicana. Perugia, 99-111. D. BALDONI, Materiali di scavo: gli strati délia fase repubblicana. In: Il teatro romano di Bologna. SDDSP.XIX, 121-153. A. CERESA MORI, Ceramica a pareti sottili. In: Scavi MM3. Ricerche di archeológia urbana a Milano durante la costruzione délia linea 3 délia metropolitana: 1982-1990. Milano, 40-56. U. DALLEMULLE - E. MARZOLA, Una tomba di II sec. a.C. da Adria : la 45 Ca' Cima. Padusa, XIII. 3­53. G. GAZZETTI, La città e il territorio dopo la conquista. In: La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci, Milano, 61-64. D. LABATE, Carta archeologica del territorio di Modena. N.813 S. Damaso, via Scartazza. In: Modena dalle origini ail' anno Mille. Studi di archeológia e storia II Modena, 322-324. L. MALNATI, L'origine di Regium Lepidi e il probléma délia romanizzazione dell'Emilia Romagna alla luce degli ultimi scavi. In: La formazione délia città nell' Emilia Romagna. Bologna, 103-152. E. MANGANI, Adria (Rovigo). Necropoli in lac. Ca' Garzoni. Prima campagna di scavo 1966, NSA, XXXVI, 5-107. M.T. MARABINI MOEVS, The Roman Thin Walled Pottery from Cosa. MAAR, XXXII. T.W. POTTER, Una stipe votiva a Ponte di Nona. Roma A. RlCCI, Ceramica a pareti sottili. In: EAA Atlante delle forme ceramiche II, Roma, 233-377. L. SALZANI, La tomba 4 della necropoli di Valeggio sul Mincio (Verona). In: Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alia romanizzazione. Atti del colloquio intemazionale, Bologna, 271-280. G. SPAGNOLO, Ceramica a pareti sottili. In: Gli Etruschi a Cerveteri, Catalogo della mostra. Milano, 234­235. E. STANCO, Statonia. La città e il suo territorio. In: La romanizzazione dell'Etruria; il territorio di Vulci. Milano, 78-79. 167

Next

/
Oldalképek
Tartalom