Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis. – Alba Regia. Az István Király Múzeum Évkönyve. 4.-5. 1963-1964 – Szent István Király Múzeum közleményei: C sorozat (1965)

Szemle – Rundschau - Fitz Jenő: Arrabona, Arabo-, Aravisci. IV–V, 1963–64. p. 255. - Fitz Jenő: I residenti della Pannonia inferiore durante l’impero di Septimius Severus e di Elagabalus. IV–V, 1963–64. p. 255–258.

T. Nagy J. Fitz С. Valerius Р u d e n s 193 — 194, о al 195. I g n о t о 195/196 — alla primavera del 197 Ti. Claudius С 1 a u d i a n u s 197 primavena —198 L. Baebius Ceacilianus 199 — 200/201 Q. Gaecilius Rufinus Crepe­reianus 201 — 202 Igno t о 203 — 1 g n о t о (L. о 2. legato) — 208 С. Iulius Septimius Castinus 209 — 210/211 L. Cassius Pius Marcellinus 212 — meta del 214 Septimus Flaccus meta del 214 — 215 C.Octavianus Appius Suetrius Sabinus 216—217 apr./mag. Március Agrippa meta del 217 Aelius Decius Triccianus fine del 217 —meta del 218 Pontius Ponti anus meta del 218—220 (?) Alfenus Avitianus 220 — 222 II collazionamento dei due elenchi nella maggior parte dei casi (11 volte) mostra identità, anzi nella definizione del tempo deirincarico dei residenti c'è poca differenza notevole. Nel trattare sui legati ri­guardo ai quali le opinioni sono diverse, l'autore accettô solo in un unico caso la posizione delle ri­cerohe anteriori: nel caso del tempo deirincarico di L. Alfenus Avitianus, che — trovandosi d'accordo con E. Ritterling (Arch. Ért. 41 [1927] 298-299) sit'uo al tempo di Elagabalus. Da parte nostra, l'epigrafe del trionfo di Csév del residente (CIL III. 3637) la mettiamo in rapporto con il soggiorno e con la guerra dalia regioné danubiana di Caracalla, (RE Suppl. 9 [1962] 3-4) e per il momento non vediamo nessuna prova a testimoniare che anche Elagabalus abbia avuto un tale successo nelle regioni danubiane. L'autore referendosi al fatto che noi non abbiamo adoperato il saggio importante di H. G. Pflaum sui residenti del'Arabia nel III secolo e per cio non è valido neanche il nostro punto di partenza, res­pinge la nostra argomentazione nell'appendice della sua opera. Solo che H. G. Pflaum dato tra il 210— 220 il tempo deirincarico di L. Alfenus Aviatianus nell'Arabia (Syria 34 [1957] 137, No. 7.) con riferi­mento all'attività del residente nella Pannónia de­finita da L. Barkóczi (Arch. Ért. 1941, 26). Dunque la datazione incerta di H. G. Pflaum non prova pro­C. Valerius Pudens 192 — 194 Ign'oto 195 — 197 primavera. T i . Claudius Claudianus 197 primavera — 198/199 L . Baebius С a e с i 1 i a n u s 199 — 202 Ignoto (Egnatius Victor?) 202 — 204/205 I gn о t о 204/205 — 207 Q.Caecilius Rut'inus Crepereianus 207 — 209 C. Iulius Septimius Castinus 210 — 212 L. Cassius Pius Marcellinus 213 — metá del 214 L . Alfenus Avitianus meta del 214 — 215 C.Octavianus Appius Suetrius Sabinus 216—217 apr./mag. Március Clau(dius) Agrippa meta del 217 Aelius Triccianus meta del 217—218 iprimavera Pontius Pontianus primavera del 218—220 (?) I g n о t о (iiome cancellato) 220, 221 — 223/224 prio nienle. Anzi, riteniamo come probabile que questa data della ricerca di Pannónia ostacolo H. G. Pflaum di datare piu precisamente l'incarico di resi­dente di L. Alfenus Aviatianus nell'Arabia. Perche la ricapitolazione dell'elemco dei residenti deH'Arabia (H. G. Pflaum: op. cit. 136-141) rende probabile che tra il 213 e 220 L. Alfenus Avitianus poteva figurare tra i legati dell'Arabia solo con il riferimento al suo incarico di residente della Pannónia. Altrimenti tra Sex. Furnius Iulianus (213—214), Q. Flavius Balbus (213—221, con la più grande probablilità tra il 214— 217), Pica Caerianus (218). Flavius Iulianus (218—219) e C. Furius Sabinius Aquila Timitheus (tra il 218— 22), in questa lista che pare compléta, difficilmente si avrebbe potuto trovare posto per lui. Dunque il saggio di H. G. Pflaum non solo che non rifiuta la nostra affermaziane, ma appunto l'afferma: L. Al­fenus Avitianus come il residente dell'Arabia puô — essere preso in considerazione per lo più prima del 213 — come abbiamo datato pure noi — ed in questo caso non si puo ritenere come probabile che abbia ricevuto la Pannónia inferiore 7—8 anni più tardi, verso il 220. T. Nagy colocö Septimius Flaccus alla meta del 214 ed al 215 dunque proprio al tempo al quale noi abbiamo definito l'attività di L. Alfenus Avitianus nella Pannónia. Le ricerche datarono il tempo delP­256

Next

/
Oldalképek
Tartalom