Fitz Jenő (szerk.): The Celts in Central Europe - István Király Múzeum közelményei. A. sorozat 20. A Pannon konferenciák aktái 2. (Székesfehérvár, 1975)

G. Bermond-Montanari: Il problema dei Celti in Romagna in relazione agli scavi di S. Martino in Gattara

tere etnico nè culturale, ha avuto solo lo scopo di presentare del materiale nuovo e di proporre ipotesi per ulteriori ricerche. Corredo della Tomba nr. 15. Elenco del materiale: CERAMICA 1. Orcioletto d’impasto buccheroide con piede conico ed orlo diritto, due anse a nastro sono impostate l’una accanto all’altra; è ornato da una solcatura all’altezza della spalla(16). Alt. cm. 15 (jig. 2a). 2. Vasetto d’impasto buccheroide, nel punto di massima espansione ha quattro cornetti equi­­distanti. Alt. cm. 5,8 (fig. 2b). 3. Giotola d’impasto buccheroide su piede co­nico. Alt. cm. 7 (fig. 2c). 4. Ciotola d’impasto buccheroide, su piede, bi­­ansata. Alt. cm. 3. diam cm. 22,7 (fig.3a). 5. Oinochee trilobata, d’impasto buccheroide, ansa abastoncello, agliattacchidue orecchiet­­te, piede appana svasato. Alt. cm. 22,4 (fig. 3b). 6. Ciotoletta apoda d’impasto grigiastro, orlo ingrossato e sagomato. Alt. cm. 2,1 (fig. 3c). 7. Ciotola su piede, di argilla grigiastra, orlo in­grossato e profilato. Alt. cm. 8,5; diam. cm. 22 (fig. 4a). 8. Ciotola simile alia precedente. Alt. cm. 9; diam. cm. 22,2 (fig. 4b). 9. Ciotola simile alla precedente. Alt. cm. 10; diam. cm. 22,5 (fig. 4c). 10. Ciotola simile, frammentaria. 11. Grande vaso d’impasto grossolano, orlo es­­panso. Alt. cm. 49; diam orlo cm. 33 (fig. 5)(”). 12. Olla di argilla rossa, dipinta di rosso, di forma stamnoide(ls). Alt. cm. 33,5 (fig. 6). 13. Oinochoe trilobata d’argilla figulina, ansa a nastro, tracce di sovradipintura rossa. Alt. cm. 19 (jig. 7a) (19). 14. Ciotole d’argilla figulina su piede leggermente rilevato, con decorazione sovradipinta a fasce rosse. Alt. cm. 2; diam. cm. 9,5 (fig. 7b). 15. Aryballos, argilla figulina, il corpo è rotondo, l’ansa a nastro, orlo a disco, tracce della de­corazione a fasce sovrapinteţ20). Alt. cm. 14 (fig. 7c). 16. Kylix attica a figure nere ad occhioni. I. Maschera gorgonica sul fondo risparmiato; A. Tra i due occhioni apotropaici guerriero ehinato; B. Tra i due occhioni guerriero in­­cedente(21). Alt. cm. 7,9; diam. cm. 21,5 (fig- 3). BRONZI 1 7. Cista a cordoni, fondo applicato decorato con cerchi concentrici, anse mobili entro due occhielli, fissá ti da tre chiodi. Il giro è saldato da 10 (16) C. Morigi Govi, o. c., cf. con 1 orcioletto della tomba 2, 114, fig. 17. (17) G. Bebmond — Montanari, NSA, 1969, 13, fig. 15. (18) Ibid., 15, fig. 18 c. (19) Questa oinochoe sembra risalire a forme analoghe della ceramica corinzia e rodia di stile orientalizzante : per una loro diffusione sul crinale appenninico tosco­­romagnolo, v. M. Zttffa, o. c., XX, 1969, 119, n. 29 e 30. (20) II tipo semera risalire agli aryballoi del eorinzio medio : v. S. S. Weinberg, Corinth, VII/I, 359. (21) Per la figura dell’ Interno, v. G. Bermond — Monta - nari, o. c., Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Provincie di Romagna, 92, fig. 1. borchie. Alt. cm. 20; diam. fondo cm. 21, (fig- 9)n. 18. Brocca a becco, del tipo detto „Plumpe Kan­ne”, ha forma tozza e panciuta. L’ansa è desinenţe in una palmetta a 9 foglie(23). Alt. cm. 24,5 (fig. 10). Manico di colatoio con la parte terminale ripiegata e desinenţe in testa di cigno. II vaso, quasi completamente perduto era emis­­ferico ed era fissato al manico con due piccoli chiodiţ24). Lungh. cm. 19,5, diam. cm. 9,7 (fig- ii)-20. Ramaiolo, il manico fissato alia tazza con tre chiodetti, è impostato orizzontalmente ; è a cannone e nella faccia esterna è sfaccet­­tato(25). Lungh. manico, cm. 9,8, diam. cm. 8,8 (fig. 12). 21. Grattugia trapézoïdale in lamina bronzea con gli orii leggermente ripiegati indentro. Alt. cm. 10,6(26) (fig. 13). 22. Patera a fondo emisferico e orlo diritto, inor­­nata. Diam. cm. 21,3; alt. cm. 6 (fig. 14). 23 — 24. Due fibule tipo Certosa. Lungh. 5,5 (fig. 15 a.b). 25 — 26. Fibula ad arco semplice, staffa desinenţe a bottone. Lungh. cm. 4,2 (fig. 15c,d). — 28 — 29. Fibula ad arco semplice leggermente ingros­sato ed appiattico. Lungh. cm. 3,7 (fig. 15e,f,g). 30 — 31. Fibulette frammentarie simili alle percedenti. Lungh. cm. 2,8 (fig. 15h,i). FERRO 32. Alare di ferro. Lungh. cm. 64, alt. cm. 22 (Fig- 16). 33. Cuspide di landa fogliata allungata(27). Lungh. cm. 34,5. 34. Punta di landa con immanicatura a cannone molto lunga. Lungh. cm. 21. 35. Punta di lancia in ferro. Lungh. cm. 21. 36. Punta di lancia in ferro. Lungh. cm. 26,5. 37. Punta di lancia fogliata, all base deli imma­nicatura è fissato un anello di bronzo. Lungh. cm. 27,5. 38. Frammento di coltello di ferro(28). Lungh. cm. 29. 39. Coltello in ferro frammentario. Lungh. cm. 39,5). 40. Punta di giavellotto'! piegata, con innesto a cannone. Lungh. cm. 10,5. 41. Lamina di ferro. Lungh. cm. 5. 42. Frammento di verghetta a sezione circolare, desinenţe a punta? Lungh. cm. 3,8. 43. Due frammenti di verga di ferro a sezione cilindrica, molia di fibula? Lungh. cm. 2. Bologna G. Bermond — Montanari (22) B. Stjernqgist, Ciste a cordoni (Rippenzisten). Lund, 1967, 66 sgg. táv. XI, XV, XVI, XVII: tipo standard con KM 2 e PB 1 a diffuso sopratutto nell’ Europa centrale, mentre sono sporadici i ritro­­vamenti nell’ Italia settentrionale ; è possibile ehe questo tipo fosse prodotto ad Hallstatt, come in una zona nord-orientale con una concentrazione in Boemia. (23) B. Bouloumié, Les Oenochoés en bronze du type „Schnabelkanne” en Italie. Roma, 1973, 334. (24) 11 manico è dello stesso tipo di quello degli infun­dibula (v. M. Zuffa, Infundibula. Studi Etruschi, XXVIII, 1960, 165 sgg.), ma in questo caso trattasi di un passino, mancando la cerniera sul manico stesso. 68

Next

/
Oldalképek
Tartalom