Fejér, Georgius: Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis. Tomi VIII. Vol. 6. (Budae, 1837.)

Haec ex originali transnmto, in arcliivo familiae Ibrn­uyianae reperibili Codicis Dipl. tom. VIII. Vol. II. p. 324. sc|c[. corrigantur. LXVI. Sibinicenses et Tragurini, praesidii Hungarici de~ fectu, potestati Kenetorum se subjiciunt. A. 1322. Item in questo tempo algune terre di Dalma­tia, che iera in grandissima dessolatien, non pos­san do Ii cittadini dentro habitare, vivere, con ogni humilitade et reverentia sottomesse spontaneamen­te sotto la protettion del detto Dose, e ne fo pri­ma Sebenzani in MCCCXXII. del Meze di Marzo. con molti patti, e condition e la per lo mazor con­sei6 de Veniexia, parla forma de patti, per quat­tro man d' elettion li so mandato, per so Conte primiaremente ser Dardi Bembo; quetti de Trau si sottemesse in lo ditto millesimo, e foli manda­to per Conte per lo modo anteditto Ser Marin Mo­resini." Ibid, p. 170. Exstant in copia in Arcliivo Caesareo. LXVII. Tragurienses rebellionis contra Mladinum JDucem eligunt Paulum, Jilium Pauli bani, suum Comiitm. Anno 1322. Nel Nome di Christo Amen. L* anno della sua Nativitate MCCCXXII. Indict. V. di giorno XXIV. d' Aprile. Ad honore di Dio et della Beata Virgi­ne Madre sua, et di tutti li Santi e Sante, de la Corte Celeste, e stato, augumento, et honor per­petuo dell 5 infrascritti. Quest' e 1' patto, confede­ratione, e promesse, fatto, e fermato et fatte e fermate tra 1' Egregio huomo Signor Paolo Con­te, figlio della bona memoria del Sig. Paolo Bano de Croati, da una parte, e del Commune, e dell'

Next

/
Oldalképek
Tartalom