ARHIVSKI VJESNIK 15. (ZAGREB, 1972.)

Strana - 125

un certo tema, 3. Edizioni fatte secondo il principio della provenienza dei documenti, 4. Edizioni dei documenti del parlamento croato (sabor) e dei consigli delle città medioevali, 5, Documenti delle cancellane notarili. È ben chiaro che i lavori preparativi dipenderanno dalla specie del materiale docu­mentario. III. Norme generali Sebbene ogni edizione rappresenti un problema particolare bisogna tut­tavia adottare le norme communi non soltanto in riguardo al quadro usuale e tipico nel quale si presenta il documento, ma sopratutto quelle concernenti le abbreviazioni, l'ortografia, l'uso delle maiuscole e minuscole, la punteg­giatura, l'uso di segni critici e di simboli. Innanzi tutto in tutta l'edizione deve essere eseguita l'uniformità del metodo scelto. Vale a dire che non si per­mette nessuna contaminazione metodologica. Bisogna trovare una misura fra il documento e il modo moderno di presentazione. Ogni intervenzione del redattore deve essere moderata, anzi cautissima, ma bisogna tuttavia evitare inutile e sterile conservativismo. 125

Next

/
Oldalképek
Tartalom