Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)
Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 4. számhoz
47 5. materiali da costruzione, 6. Carbone, 7. prodotti minerali, 8. olii minerali, 9. prodotti metallurgici e siderurgici, 10. prodotti industriali, 11. diversi). 3. Traffico internazionale. — La Tabella V. dà l'analisi del traffico sul Danubio rispettivamente sul Tibisco, a secondo dei battelli in circolazione. I gruppi di colonne indicano i dati riferentisi ai seguenti natanti : 1. battelli a vapore, 2. barconi rimorchiati da battelli a vapore, 3. barconi automotori, 4. barconi rimorchiati da automotori, 5. barconi e zattere in deriva, 6. totale dei natanti. In ogni grappo di colonne sono indicati : il numero totale dei natanti, numero battelli pieni, carico degli ultimi in quintali; a) ascesa, b) discesa, c) totale. Nel traffico del Danubio si è osservato un leggero aumento dei trasporti con automotori. Nella Tabella VI. è rappresantato il movimento delle merci, espresso in migliaia di quintali, sul settore ungherese del Danubio e del Tibisco. (Prima colonna : generi di merci ; 2° gruppo di colonne : traffico in ascesa ; 3° gruppo di colonne : traffico in discesa. Il traffico del Danubio è indicato separatamente da quello del Tibisco. Le suddivisioni per ambedue i fiumi sono : uscita, entrata, transito, totale. Le merci considerate nel loro ordine sulla tabella sono : cereali, farina, foraggi, leguminose e grani, sale, generi alimentari, tabacco, legno da fuoco, altri prodotti forestali, materie prime di origine vegetale, materiale da costruzione, carbone, minerali, miniere, idrocarburi, ferro ed acciaio grezzo, altri metalli grezzi, prodotti metallurgici e siderurgici, prodotti industriali, diversi. Per quanto concerne la diminuzione delle spedizioni e l'aumento degli arrivi nel trafico in ascesa sul Danubio, la parte più notevole è fatta dal difetto delle esportazione del frumento, come pure dall'importazione del granaturco dagli stati balcanici. L'importanza pronunziata, da quest'ultima, dal punto di vista del traffico sul Tibisco, salta fuori senz'altro. I dati sui trasporti in discesa riflettono fatti inversi. 4. Traffico del porto franco di Budapest. — Ne è dato l'analisi nella Tabella VII. (Colonne : 1. generi delle merci ; 2. sbarcamenti ; 3. imbarcazioni ; 4. totale in quintali ; a) movimento delle merci nel bacino di commercio reparti fra i silos, i hangars ed i depositi aperti ; dopo le somme dei posti precedenti segue la mole delle merci trasbordati immediatamente, poi le somme totali delle colonne. Sotto b) sono riassunti i dati concernenti il traffico del bacino di petrolio.) Il traffico globale del porto ha mantenuto la sua tendenza sempre in aumento ed in rapporto all'anno 1934 accusa un alimento del 16%. 5. Porti d'inverno. — I dati sui natanti svernati nei 7 porti danubiani, 2 porti tibiscani e 5 porti del Balaton, sono dettagliati nella Tabella Vili.