Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 4. számhoz

45 del calcestruzzo (figg. 9 e 10) è assai limitata. Lo scopo principale della razionale confezione del calcestruzzo è di realizzare un favorevole equilibrio fra la resistenza, il fattore acqua-cemento e la buona lavorabilità, mediante la buona scelta rispet­tivamente la migliorazione del materiale di dosaggio. 2. L'influenza della temperatura sulla presa del calcestruzzo è ben noto. Nella fig. 11 in base ai dati del Grün è rappresentata la variazione della resistenza del calcestruzzo con la variazione della temperatura. I vantaggi della presa rapida ad una temperatura elevata sono stati utilizzati ottimamente in certi lavori speciali eseguiti recentemente. (Stazione marittima del porto di Le Havre.) 3. Le proprietà dei calcestruzzi lavorati durante la presa. La fig. 12 spiega in base a risultati sperimentali la variazione della resistenza del beton, nei casi in cui il miscuglio di calcestruzzo sara utilizzato dopo alcune ore. Dunque la messa in posto immediata del miscuglio non è indispensabile, anzi la lavorazione durante la presa può portare con sè l'aumento della resistenza. L'Autore spiega la possi­bilità di una lavorazione del beton posteriore all'impasto fatto, in base alla curva di riscaldamento della pasta cementizia (fig. 13). Secondo l'esperienza del Vicaf la presa diviene perfetta dopo G ore. La curva di riscaldamento però ha verificato, che i processi chimici più potenti si iniziano solamente dopo 7 —8 ore. 4. Supplementi idraulici. T risultati sperimentali rappresentati nelle tabelle II. e III. riferentesi su calcestruzzo rispettivamente malta con supplemento pozzo­lanico, non permettono attualmente di risolvere la questione, se l'aumento della resistenza del beton in seguito dallo sostituzione di un apposita quantità di trass ovvero di pozzolana ad una parte del cemento, sia dovuto ad effetti chimici ovvero al semplice miglioramento della composizione granulometrica del materiale di dosaggio permettendo così la riduzione della quantità del cemento. È ben certo, che i supplementi idraulici aumentano la compattezza del calcestruzzo, tuttavia la loro utilizzazione per la riduzione della quantità di cemento esige indagini speciali in ogni particolare caso. 5. Il trattamento del calcestruzzo, già messo a posto, mediante apparecchi vibratori, rende possibile la forte diminuzione del fattore acqua-cemento, assicurando così una notevole resistenza mediante scarse dosi di cemento. Per questo, e soppra­tutto nella costruzioni di gran mole, è razionale l'uso dei vibratori. L'Autore poi spiega l'essenza di tali vibratori e ne tratta i diversi tipi (figg. 14 e 15). IV. TRAFFICO SULLE VIE D'ACQUA DELL'UNGHERIA NEL CORSO DELL'ANNO 1935. Dr. J. VÁRSZEUH Y. (Cfr. le pp 558—571 del testo ungherese.) Oltre che al regime dei fiumi anche la quantità della produzione agraria esercita un'influenza determinante sul traffico fluviale. La navigazione nel corso del secondo semestre dell'anno ha subito gravi riduzioni in seguito ai livelli molto bassi durante un periodo assai lungo, preceduto di una siccità eccezionale. Le ghiacci non hanno cagionato nessuna difficoltà straordinaria. La produzione dei

Next

/
Thumbnails
Contents