Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)
Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 4. számhoz
42 precipitazioni meteoriche, dalla vegetazione e dalla stagione. Le variazioni percentuali del contenuto d'acqua sono spiegate in due esempi (Tabella X. nel testo ungherese). In connessione a quest'argomento, l'Autore esplica l'importanza dello strato secco intercalato, detto „strato Rotmistroff" . Il .contegno del suolo di fronte all'aria è trattato brevemente accennando all'importanza del concetto „capacità aerea attuale" del suolo. La temperatura del suolo dipende maggiormente dalla temperatura esterna. Quanto più profondamente si penetra nel terreno, tanto più le oscillazioni della temperatura saranno meno forti ed i ritardi con i quali tali oscillazioni seguono le variazioni della temperatura atmosferica diverranno sempre maggiori (eventualmente 2 a 3 mesi). L'unità significativa del suolo è il profilo di essa, la di cui nozione già fìi spiegata più avanti. Il profilo del suolo si è diviso in diversi orizzonti, la formazione dei quali è caratteristica per i diversi generi di suolo. Generalmente si può ammettere nelle condizioni aride una suddivisione doppia, nelle condizioni umide però una triplica. Nel primo caso non si presenta nè lisciviamento, nè accumulazione in nessuno strato inferiore (clima di steppa, suoli A e C), mentre nel caso secondo certi elementi dello strato A sono lisciviati in giù ed immagazzinati in uno strato inferiore, detto orizzonte di accumulazione (B), disotto segue l'orizzonte C (la roccia madre). Al testo ungherese è annesso una tavola contenente le fotografie dei profili di diversi suoli. (Fot. 1.). I processi genetici del terreno sono influenzati soppratutto da fattori climatici, la vegetazione però contribuisce sensibilmente. Tre tipi di clima sono da considerare : 1. Clima semiarido, caratterizzato da estati secche e calde e da inverni umidi e freddi. Vegetazione : vegetazione erbosa delle steppe. In tali condizioni si sviluppano i suoli di steppa (cernosiem ed i terreni parenti). Nei casi, dove il drenaggio del suolo è impedito a causa dell'impermeabilità, si vedono svilupparsi i diversi terreni alcalini. 2. In, regioni, dove le precipitazioni atmosferiche sono abbondanti ed uniformemente ripartite e la temperatura è moderata e fresca, vi si formano i terreni di foresta dette podzol. 3. Nel caso di clima umido e caldo si formano i suoli lateritici, che si distinguono mediante l'accumulazione di ferro ed alluminio. Formazioni azonali sono i suoli argillosi di prato e le cosidette rendzinas. (Cfr. le figg. nelle pp. 505—508 del testo ungherese.) L'Autore espone poi il sistema dei suoli del Prof. A. 'Sigmond. II. Esame del suolo. L'esame del suolo avviene tanto in sito (prelevamento del profilo) quanto nel laboratorio. Nel caso di esami in sito importa molto la scelta conveniente dei posti per il prelevamento dei campioni. In regioni piatte i posti più appropriati possono essere scelti senza alcuna difficoltà, dato che nei punti aventi la stessa altezza topografica di solito si trovano gli stessi suoli. Tuttavia i punti che differiscono dal carattere di cui sopra, debbono esser presi sempre in considerazione.