Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz

46 Nel passato si ê tesa una fune metallica attraverso il fiume e lungo questa fune si misurano le profondità mediante sonde ovvero corde caricate di pesi. Quanto alla celerità del procedimento, esso permette di rilevare giornalmente tronchi di fiume lunghi di km 0-5 —1*5. Tale procedimento è anch'oggi in uso per il rileva­mento di piccoli corsi d'acqua. Attraverso fiumi larghi però l'ancoraggio della fune risulta difficile e si fà lento, dunque su fiumi con traffico alquanto notevole questo metodo non è utilizzabile. In tali casi si ricorre all'uso del tacheografo. (Sondier­tachigraph.) rappresentato nella figura 8 alla pagina 248. In sostanza il metodo tacheografico consiste nell'immediato riporto sulla carta -— a mezzo del tacheometro — dei punti, nei quali le profondità saranno misurate, o per sonda o per corda affondata da una barchetta spostata liberamente (fig. 7 ; le .piccole cifre indicano le diverse posizioni della barchetta) : Un istrumento accessorio per la misura delle distanze è una mira con due dischi (fig. 9, foto 2). Con questo metodo si possono rilevare giornalmente tronchi della lunghezza di circa 3 chilometri. Vili. CONTROLLO E RETTIFICAZIONE DEL TACHEOGRAFO. L. FILEP e S. HORVÁTH. (Cfr. le pp. 255—259 del testo ungherese.) Un tacheografo riunisce in sè quattro istrumenti, cioè teodolito, livello, tacheo­metro e tavoletta pretoriana, la sua rettificazione si effettua dunque rettificando questi istrumenti componenti. IX. IL TRAFFICO SUL LAGO BALATON NEL 1935. B. PATAKY. (Cfr. le pp. 260—263 del testo ungherese.) Il lago Balaton, di una superficie di km 2 610, è uno dei principali centri di villeggiatura e turismo dell'Ungheria. L'acqua del lago poco profonda (in media 3 m.) riscaldantesi facilmente, le vaste spiaggie del sud con sabbia fine e le sponde settentrionali cerchiate di montagne pittoresche attirano numerosi turisti. Dunque il traffico dei piroscafi passegeri è massimo nel corso del bimestre luglio-agosto (nella fig. 3, gli ordinati indicano il traffico espresso in migliaia). Il movimento delle merci — sopratutto trasporti di pietra —, e più intenso prima e dopo la stagione di villeggiatura (nella fig. 1, gli ordinati indicano le quantità trasportate in migliaia di tonnellate, la parte bianca delle colonne rappresentano i trasporti di pietra). La fig. 2 accenna alla direzione del traffico ; i prodotti delle cave trovantisi sul la sponda settentrionale sono trasportati verso le sponde meridionali. (Leggenda : arrive e partenza dei passageri = settori punteggiati e bianchi, prodotti sbarcati ed imbarcati = settori neri e tratteggiati.) La tabella alla pagina 261 indica il

Next

/
Thumbnails
Contents