Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat az 1. számhoz

37 menta dovrebbero essere collocate sensibilmente più in fondo e si dovrebbe prov­vedere alla loro protezione. Il fatto che in questi due porti si sono impiegati tanti tipi di muri di sponda è motivato in parte dai diversi fini ai quali questi muri servono, in parte dai fre­quenti cambiamenti della situazione e delle circostanze durante l'esecuzione II. FONDAZIONE DI ALCUNE OPERE D'ARTE ESEGUITE SUL TRONCO INFERIORE DEL RAMO DEL DANUBIO DI SOROKSÁR. R. PAITNZ. Sul tronco inferiore del Ramo del Danubio di Soroksár s'incontrano strati estesi di sabbia scorrevole, cosi la situazione dimostrasi molto svantaggiosa in riguardo ai lavori di fondazione. Il più delle volte questi strati di sabbia scorrevole sono coperti da un sottile strato quasi impermeabile, qualche volta però appariscono alla superficie. L'acqua freatica comunica quasi in ogni caso coll'acqua rigurgitata del Ramo del Danubio di Soroksár. L'Autore descrive le difficoltà emerse nel corso del basamento di tre botti e di quello d'un impianto idrovore esponendo i mezzi ed i risultati della lotta contro l'acqua freatica che scaturiva durante i lavori suddetti, lit esperienze fatte da hù possono es-sere riassunte nelle seguenti esposizioni : Finché la capacità della pompa della quale si dispone in cantiere risulta maggiore della portata freatica che scaturisce nello scavo di fondazione, ed a con­dizione che la pompazione non provochi nessun danno nè nel sottosuolo nè nel fabbricato, detta pompazione può essere fatta senz'altro e risulta sempre vantaggiosa. Nel caso opposto però si è costretti di gettare il corpo delle fondamenta sott­acqua ; questo procedimento — particolarmente in caso di fondamenta lunghette — risulta molto economico. La fondazione in connessione con abbassamento della falda freatica mediante pozzi filtranti nelle condizione nostrane risulta troppo costosa e l'impiego di tale procedimento nella costruzione di fabbricati di minor importanza non è motivato se non in caso di circostanze forzate (ristaurazione di fondamenta esistenti, demolizione di vecchie fondamenta). III. FONDAZIONE IN CONNESSIONE CON ABBASSAMENTO DELLA FALDA FREATICA ED ALCUNE OPERE ESEGUITE TN UNGHERIA. DOTT. K. SZÉCHY. A ) Introduzione. Lo scopo delle fondamenta è di trasmettere il carico del fabbricato al sottosuolo e distrilniirveJo appositamente. Nell'esecuzione di tali opere ci troviamo frequentemente impediti dalle acque scaturenti dal sottosuolo. Per superare quest'inconveniente si può ricorrere a tre procedimenti : 1. Trasmissione del carico (pali, pozzi affondati, cassoni ecc.).

Next

/
Thumbnails
Contents