Vízügyi Közlemények, 1934 (16. évfolyam)
4. szám - XI. Szakirodalom
39 voro. L'unico metodo che potè essere considerato nell'esecuzione dei lavori era il metodo Torkret. Il pelo delle acque freatiche fu abbassato mediante quattro pozzi tubolari, le pareti del pozzo di adescamento furono scalpellate, l'armatura collocata e poi col metodo torcret si costrui prima il muro dello spessore di 20 cm addossato al muro dell'edificio idrovoro ma separato da quest'ultimo mediante un interstizio, sulle pareti laterali si è tirato uno strato di cemento dello spessore di 8 cm, sul fondo di spessore di 12—25 cm. Per la fabbricazione del calcestruzzo si è scelta délia sabbia ghiaiosa danubiana con grani massimi di 8 mm e del cemento baucitico. Le spese di un metrocubo di cemento armato torcreto ammontava a 255 pengő. IX. PIOGGE Dl MAGGIO. J. KEREKES. Gli agricultori hanno sacrificato delle somme ingenti per difendersi contro i devastamenti delle acque. Ora s'impone il probléma di utilizzare le acque. Lo stabilimento di irrigazione perô esige l'investimento di capitali talmente grandi che gli agricultori non sono capaci di sopperire dato l'alto costo di impianto d'un lato, e la possibilità sfavorevole dello smercio dei prodotti dall'altro. Tuttavia anche fino al tempo quando l'irrigazione sistematica puô essere avviato, sarebbe particolarmente importante difendersi contro le frequenti siccità estive. L'Autore propone che, dove l'acquisto dell'acqua risulta facile, ivi l'esercizio dei prati e pascoli deve essere regolato in tal modo che in maggio — ed eventualmente pure in agosto — si possa somministrar loro innaffiamenti compensando talmente la mancanza di pioggia, Taie pioggia aftificiale di maggio migliorerebbe le raccolte e proteggerebbe i terreni contro l'arsione estiva, Sarebbe pure vantaggioso per l'irrigazione l'impiego dell'acqua dei pozzi artesiani. Questa irrigazione primitiva sarebbe adatta a far conoscere agli agricultori i vantaggi dell'irrigazione e facilitare l'introduzione dell'irrigazione sistematica. X. RASSODAMENTO DEI BURRONI MEDIANTE IL LORO EIEMPIMENTO. в. TAXNER. Quando i burroni si sono sviluppati su terreni particolarmente preziosi ovvero minicciano edifici, non si puô contentarsi dei metodi di rassodamento impiegati generalmente per impedire lo sviluppo ulteriore di essi e per assicurare una lenta colmazione. In taie caso s'impone la necessità d'un soccorso molto più rapido e che puô essere trovato nel riempimento del burrone. Un bell'esempio di taie procedimento è fornito dalle opere eseguite a Somogvudvarhely a cura del Servizio di Idraulica Agraria.