Vízügyi Közlemények, 1932 (14. évfolyam)
2. füzet - XII. Kisebb közlemények
52 risulta evidente che lo scolo a gorgo coprente libero è il più favorevole poiché causa dilavamenti minori. In seguito ad esperienze ed osservazioni sperimentali ottenuti presso vecchie dighe si cerca di proteggere il letto, e quindi la diga, contro i dilavamenti non per mezzo del prolungamento della platea a valle ma per collocando questa ad una profondità opportuna per la formazione dello scolo più favorevole, corrispondente alle curve della fig 25 cioè alla produzione del salto con corgo coprente libero. L'alezza opportuna della platea si ottiene come segue : È nota la profondità d'acqua nel letto (t f) che corrisponde ad una certa portata (q ), la profondità (t 0) alla quale la vena d'acqua scola sulla platea è ricavabile dalla spessore dell'acqua stramazzante, ossia dalle dimensioni della bocca di chiavica e dal valore del coefficiente di contrazione. L'altezza del salto o la profondità (t u) dell'acqua a valle si possono ottenere dall' equazione 9. Se ora t f > t u, vale a dire se l'altezza dell'acqua nel letto è maggiore del valore ottenuto col calcolo la formazione dello scolo a gorgo coprente è sempre assicurata. Se invece t f < t u, si deve collocare la platea più profonda della misura adoperata d'un valore uguale alla differenza p — t u — t f dei due livelli, poiché in conformità dello scolo favorevole i dilavamenti siano minimi. 1 Un altro efficace espediente per proteggere il letto ci offre la soglia posta alla fine della platea, come ad esempio, la soglia addentata del Rehbock (fig 27.), che deviando la vena dal fondo, difende la diga dai dilavamenti pericolosi. Un altro vantaggio di questa costruzione è che essa permette di applicare una platea più corta. Queste soglie sono però efficaci soltanto qualora siano eseguite ad un'altezza opportuna corrispondente alla distanza dalla bocca della chiavica ossia del piede della diga. Soltanto per mezzo di appositi esperimenti è possibile determinare tale distanza con certezza soddisfacente. L'effetto della soglia a valle della diga sui dilavamenti causati da differente profondità d'acqua, è rappresentato dalle curve a tratti grossi nella fig. 25. Qui si vede che la soglia a valle è efficace soltanto nel caso dello scolo con gorgo coprente. Per la protezione del letto serve anche la panca deviatrice del Pfletschinger, la quale di solito può esere costruita, secondo la qualita del suolo, in legname od in calcestruzzo (vedi fig. 31.). Poiché questa è posta per lo più al livello di magra, essa devia la vena turbolenta dal letto, ma il salto d'acqua, cioè il cambiamento dalla turbolenza in scolo laminare, producesi più distante dalla diga, nel fiume, quindi occorre proteggere le sponde ad una distanza conformemente più grande. Benché la spesa della costruzione stessa sia moderata, la protezione e manutenzione delle sponde risulta costosa. È opportuno quindi collocare la panca deviatrice ad un livello tanto profondo, che permetta la formazione di salti a gorgo coprente. IV. L'ARTICOLO 51. DELLA LEGGE N. XXIII./1885. Articolo di B. de KENESSE Y . L'articolo della legge ungherese sulle acque, indicato nel titolo, è il seguente : ,,Se i ponti e le botti sotto strade e ferrovie non bastano allo scolo naturale delle acque, in tal caso, supposto che l'insufficienza non è conseguenza di opere idrauliche 1 Nel testo originale sulla pagina 95 si trova t s z invece di t u.