Molnár József - Szilas Péter: Luci Notturne - La nostra Budapest (Budapest, 1993)

servizio dei tram e dei filobus, i segnali stradali vennero innalzate direttamente vicino ai lampioni. Non é che fossero solo molto costose, ma addirittura brutte. In seguito a un lungo combattimento e conciliazione d’in- teressi vennero montati su colonne comuni i segnali stradali, per primo lungo la linea del tram 1. L RINNOVAMENTO DELL’ILLCIMINAZIONE GALA Durante l’assedio di Budapest venne distrutta anche l’illuminazione gala. II ripristinamento fu iniziato nel 1945, anche se in misura meno notevole e principal- mente per motivi politic!, con l’illuminazione dei monu­ment! ai militari sovietici. Questi erano, in genere, obe- lischi alti sei-otto metri nella Szabadság tér, Molotov tér (oggi Vigadó tér) e anche in altri posti. Nel 1947 venne inaugurata l’illuminazione gala del Monumento alia Li­beria in cima al Monte Gherardo. Nel 1948 la nazione commemoro il centesimo anni- versario della guerra d’indipendenza. Per quell’occasio- ne fu inaugurata l’illuminazione gala del Castello di Vajdahunyad, del Parlamente, del Monumento al Millen- nio, ma vennero illuminati anche il Museo Nazionale e la statua di Kossuth Lajos. Nel 1949 fu terminata la ricostruzione del Ponte a Catene, insieme ad essa an­che l’illuminazione gala, concentrando la luce, prima di tutto, ai portoni. L’arco grazioso del ponté non venne rilevato.- L’illuminazione degli anni cinquanta rispondeva alle tendenze politiche ed economiche dell’epoca. Cosi per primo venne inaugurata l’iHuminazione gala della sede del partite nella Jászai Mari tér e quella dei monument) sovietici. Il lavoro piü importante dell’epoca fu la rico­struzione dell’illuminazione gala del Bastione dei Pesca- tori e, per la fine degli anni cinquanta, venne ricostrutta l’illuminazione gala del Parlamente, del Castello di Vaj­dahunyad e del Monumento al Millennio, la quale esiste- va giä prima della seconda guerra mondiale. Verso la fine degli anni sessanta venne sviluppata la lampada ad alogeno, la scelta delle materie per la tecnica dell’illuminazione diventö molto piü vasta. Ac- canto all’lmpresa Elettrica, intervennero altri enti e im- prese nei lavori di progettazione ed esecuzione dell’illu- minazione gala. Cosi venne presentato il progetto d’illu- minazione gala della Facoltä di Economia e del Politec- nico, deH’Accademia Cingherese delle Scienze e della Chiesa di Mattia. Nell’ambito di quel programma l’im- magine della citta fu arricchita da 31 edifici e statue 46

Next

/
Thumbnails
Contents