Gerle János: Palazzi del Denaro - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

anni fa, in modo da poter interpretare la loro apparizio- ne da sintoma sociale, paradigma ideologico, dobbia- mo ritornare piü a fondo nel tempo. L’origine degli affari bancari é rintracciabile, natural- mente, fino alle societä di sistemazione sacrale. Né l’accumulazione di tesori, né la coniazione non poteva- no awenire senza la severa sorveglianza e direzione di sacerdoti. Anche Mosé riferisce nei libri della Genesi i modi »legali« dell’accumulazione del denaro, il prestito, l’intersse e l’utilizzazione del credito, ossia li regola guiri- dicamente. Nella Grecia antica furono i templi e tesauri i luoghi di costodio dei doni e prede, ma la desacralizza- zione degli affari bancari e la gestione sotto la forma di rete d’interesse private raggiunse un alto livello di orga- nizzazione giä nell’Impero Romano. Roma diventö il centro degli affari internazionali di credito, i suoi banca­ri, tramite la loro funzione insostituibile ehe assunsero nella politica economica dello state acquistarono posi- zioni lucrose, diventarono, per esempio, conducenti di imposte o dazi provenienti dalle provincie. 7

Next

/
Thumbnails
Contents