Gerle János: Palazzi del Denaro - La nostra Budapest (Budapest, 1994)
rono gran rispetto e potere, il quale apri loro la via per il raggiungimento delle supreme dignitä. Tra i principi e papi deil’epoca di Leonardo e Michelangelo ricordia- mo i Gonzaga, gli Este, i Medici. Il creditore delle guerre del papa Giulio (Medici) II fece dipingere da Raffaello - competendo con il Vaticano - gli affteschi della sua villa. I palazzi di quei bancari furono lo specchio del loro patrimonio e potere. I costruttori degli edifici bancari nella seconda meta del 19° secolo, per accentuare il pa- rallelismo, scelsero quegli esempli architettonici, i quali rappresentarono l’intrecciamento e la funzionalitä del potere ecclesiastico - statale - finanziario, inoltre in un’epoca, il cui ordine sociale, la cui cultura erano considerate, in genere, ideali. (E come tali, forse ultimi nella storia.) 1 palazzi bancari del 19° secolo non aveva- no prefigurazioni funzionali. La scena deH’attivitä banca- ria era, dopo i templi antichi, prima la banca facilmente collocabile e velocemente trasferibile (da qui proviene la parola banca, come l’abbiamo visto), poi i piccoli negozi di cambio nascosti. I maggiori affari finanziari vennero svolti tra le pareti dei palazzi di bancari. Lo sviluppo capitalista prescrisse esigenze nuove per le banche, le quali varcarono i confini del mondo di saloni e negozi di cambio. In Inghilterra fu costituita la prima banca di emissione nel 1694, sotto la forma di societa privata, la quale presto ricevette monopolio di stato per l’emissione. A1 modello di questa furono costituite una serie di istituti finanziari nazionali, tra l’altro nel 1800 la Banque de France costituita da Napoleone e come una delle con- seguenze della caduta di Napoleone, nel 1816 la Banca Nazionale Austriaca. Sempre 1’Inghilterra introdusse alia fine del 18° secolo i metodi ehe cambiarono fonda- mentalmente l’attivita bancaria, quelli ehe sostituirono il pagamento in contanti con il sistema di bonificazione e la circolazione di vaglie. 11 passo piü definitivo verso fattivita bancaria dei secoli 19° e 20° in Inghilterra e in Germania fu quello ehe i soldi risparmiati della gente collocati nelle banche, öltre che custodiati in sicurezza, significarono un’impresa lucrativa. La fioritura delle banche e casse di risparmio awenne grazié al fatto ehe, mediante l’interesse istituzionale e legale, praticamente l’intera popolazione diventö diente. A partire dal 19° secolo fattore importante nell’intera vita economica fu ehe ognuno dei deposit! bancari produsse utili perché le banche con il proprio concentramento di capitale monopolizzarono il mercato creditizio. Il capitale ehe fruttava interessé composto, senz’alcun partecipazione 9