Radó Dezső: Parchi e Boschi - La nostra Budapest (Budapest, 1992)

Sull’isola, owiamente, non crescono soltanto dei platani, ma anche: IPPOCASTANI- alberi da tronco esteso, accestiti, lungo il viale principale verso il serbatoio idraulico, davanti alia spiaggia Palatínus; EBAMI- si vede uno a tre tronchi davanti alia statua di Arany, ha 80-100 anni d’etä; PTEROCARIE- sono frequenti su un terreno di circa 100 mq, uno di essi, il quale ha molti tronchi, ha 80-100 anni d’etä, pompeggia nel viale lungo il Rosaio. Ha la curiositä ehe si propaga con gambi legnosi crescenti dalle radici; URIODENDRO- vi é un rappresentante enorme, il quale si innalza di fianco al Rosaio; ROVERI- era il luogo preferito di riposo del poéta János Arany dove oggi ci sono undid roveri; esemplare noto fra di essi é quello a fianco del Rosaio, ha l’altezza di 28-30 metri circa; SOFORE- l’esemplare piü vecchio con il piü grosso tronco (di circonferenza 430 centimetri) si trova accanto alia chiesa dei francescani; GIMKGO- c e n’e un bell’esemplare davanti alia cappella San Miche­le; METASEQÜIOIA- dal 1954 il giardino alpino é dorato di un esemplare; PIMO NERO- nel 1896 István Hanusz, lo scrittore di storia naturale, in una delle sue opere fa menzione anche dei vecchi pini dell’iso- la. Notevole parte di essi perö verranno abbattuti nel 1945, per sostituirli, negli anni 1949-50, ne verranno poi piantati nuovi; TASSO- l'isola é dorata di vari tassi, i piü vecchi, vicino alia fontana, non lontano dalia chiesa francescana, sono di circa 80-100 anni. 11 Rosaio circondato da alberi e 1’imponente giardino di fiori esteso verso Sud, offrono una stupenda veduta. E’ ormai tradizione ehe le piante annuali dell’isola, per primo a Buda­pest, vengono piantate verso la meta di maggio. La pergola dietro il Rosaio, con la vaschetta, offre un tranquillo ricrea- mento ai passanti. 10

Next

/
Thumbnails
Contents