Földes Mária: Case Decorate - La nostra Budapest (Budapest, 1993)

tata caratteristica per l’arte di quest’epoca. Di questa «ars poetica», pubblicata nella rivista Design Unghere- se (1902), citiamo alcune írási: «...Ho ritenuto piü adatto risolvere la facciata non nel quadro degli stili storici, ma del tutto liberamente, se- guendo le nuove tendenze. Da questo spirito é seguito ehe ho accentuate non gli elementi strutturali, ma quelli decorativi. Nelle case ad uso abitativo, quindi, gli ele­ment! strutturali non giocheranno un ruolo predomi- nante. Gli elementi strutturali ehe spiccano sono rari in queste case, e non sono neanche necessari. ln generale questi sono semplici e simili l’uno alialtro, sia per le forme, sia per le dimensioni e le funzioni, e sarebbe molto noioso accentuarli. Con gli elementi usati non per necessitä, ma per abitudine, senza una veritä interna, é molto difficile offenere qualcosa di nuovo... É impossi­ble ehe una persona ehe pensa logicamente, non senta il contrasto fra una solita facciata e la veritä... Ho scelto dunque motivi decorativi sia dal mondo degli animali che da quello dei fiori... Prima si riteneva molto limitato il numero dei fiori ed animali stilizzabili: grifoni, leoni, aquile e conchiglie da un lato, acanto, lauro, ghirlande dalialtro. Bisogna scoprire, ehe ricchezza e freschezza si nasconde in tantissimi altri animali e soprattutto fiori; quanto intima e familiäre (terse nazionale!) possiamo rendere la nostra decorazione se scegliamo i nostri motivi fra animali e fiori della nostra flora e fauna, stilizzati secondo il nostro gusto!... Applichiamo dun­que tutto do che conoscevamo prima, ma non rifiutia- mo i nuovi motivi, anzi, ricerchiamoli!» Continuando la passeggiata verso il centro della piaz­za, alfangolo della Perczel Mór utca dobbiamo fermarci davanti un complesso di tre case (Szabadság tér 10,11, 12), progettato fra 1899 e 1901 da Aladár Kármán e Gyula CJllmann. I due architetti crearono i tre edifici individualmente tuttavia riunendoli sotto l’influenza del­la Sezession Viennese. Questo si puö vedere nella for- mazione della facciata vigorosa, le proporzioni calme, nella decorazione un po’ stanca. Gli edifici si congiungo- no non soltanto tramite i corridoi interni, ma anche dai motivi comuni delle facciate. Le due case laterali mag- giori presentano serpenti dalle ali stese, teste di leoni e di uomini ehe gridano. L’edificio centrale dalia facciata piü stretta, la Casa Clllmann mostra dei dettagli incitanti, 38

Next

/
Thumbnails
Contents