Gerle János: L'Art Nouveau a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
ne del Millennio, come il quartiere di svago Ősbudavár, costruito alia maniera della cittadina medievale. 1 miile padiglioni, ristoranti, latterie occasionali, cinema e pal- chi sono tutti svaniti con la loro atmosfera. Ma non del tutto! Accanto al nuovo Circo, coperto da nuovi padiglioni e tabelloni pubblicitari, sta ancora in piedi una vecchia birreria. Le sua cariatide sono inspessite per esser state tante volte ridipinte. Dopo un boccale di birra, poi, perché un po’ di capogiro ci vuole per un’e- sperienza del genere, andiamo a sederci sül vecchio carosello del Parco di Divertimenti (una volta Parco Inglese) (a sinistra dall’entrata, accanto alia cancellata). Anche se da anni non c’é piü la musica e le tinte déllé scene magiche del soffitto stanno sparendo, il carosello continua a portarci al mondo déllé fate sulla carrozza accompagnato da angeli, in sella dei cavalli volanti, nelle barche dondolanti. In altre citta dell’Europa que- sto carosello sarebbe il fiore aH’occhiello di qualche museo, in stato bellamente restaurato, a Budapest gira e rigira finché réggé, perso fra gli automati di gioco e le squallide imitazioni di Hollywood e Disneyland - ma é proprio per questo ehe vale la pena venire a Budapest. SETTIMO ITirSERARlO (Óbuda) Torniamo sulla riva di Buda. (Se partiamo dall’isola Margherita, bisogna prima guardare la Torre d’acqua, si puö anche salire se c’é una mostra al posto dell’a- cqua.) Awicinandoci dalia parte del Ponte Árpád, appa- re a manó sinistra la parrocchia riformata calvinista (Kálvin köz, 4). É il primo edificio realizzato di Kós e Zrumeczky (1907-1908). É stato il successo di questo a portare loro la grande commissione dello Zoo. Dal Ponte Árpád dobbiamo prendere il treno subur- bano, perché la seguente cosa da vedere si troverá all’altezza della fermata del Museo di Acquincum, ed é l’insieme di una fabbrica di gas, ormai in disuso. I progetti tecnologici del straordinario edificio industriale sono stati preparati dall’ingegnere svizzero ehe aveva progettato anche la simile fabbrica a Zurigo. II piccolo quartiere di case di abitazione per gli operai é stato costruito a base di un progetto unitario tra gli anni 1911 e 1914 (Lóránd Almási Balogh). Tutte le case sono opera della stessa manó, come anche la scuola e l’asilo d’infanzia. 11 piccolo quartiere, conservato in cattive con- dizioni ma piü o menő nella sua forma originale, costi- tuisce unó degli esempi déllé kertváros (citta giardino), 54