Gerle János: L'Art Nouveau a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
anni piü tardi. Froseguendo sulla Népszínház utca dob- biamo osservare con attenzione ambedue i lati (no 17: Révész e Kollár; no 31: Révész e Kollár, 1912; no 32: Bauer e Guttmann, 1911; no. 35: Málnai e Haász, 1912; no 37: Sándor e Béla Löffler, 1911). II palazzo al numero 22 é il piü vecchio di questi (1906) ed é forse anche il piü interessante per il mosaico collocato sul- l’angolo acuto (Andor Dudits), nonché per l’impostazio- ne della tromba déllé scale. II progetto é di Emil Vidor. In fondo alia Népszínház utca si trova il Cimitero Kerepesi, il quale funge solo da Panteon Nazionale dagli anni Cinquanta, cioé si trovano in questo cimitero le tömbe dei grandi personaggi del paese. Come cimitero centrale si é arricchito giá nell’epoca a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento di numerosi monumenti sepolcrali important! déllé famiglie benestanti e dei personaggi valorosi. Qui non abbiamo tutto lo spazio necessario per discorrere ampiamente di queste. Chi entra nel cimitero, tanto passeggerá per gusto suo. Voglio mettere un accento solo sui monumenti sepolcrali sotto i portici ehe partono lungo l’asse dell’entrata principale (Lajos Gerle). Sia i singoli monumenti sepolcrali, sia i mosaici interni déllé quattro cupole all’angolo rappresentano u alto livello artistico. II cimitero israelitico appartente al Cimitero Kerepesi si apre dalia Salgótarjáni út. Il suo portico, la stanza mortuaria e almeno una decina di monumenti sepolcrali sono stati disegnati da Béla Lajta. Del resto la moltitudine e la ricchezza dei mausolei é senza pari (questa forma di sepoltura é caratteristica in Italia, Spa- gna e in America Latina, in altri luoghi dell’Europa é quasi del tutto sconosciuta) - vogliamo dire, lo era! A partire degli anni Settanta la derubazione del cimitero ormai in disuso é sempre piü accelerata, rapace e sfrenata e continua fino ai nostri giorni. Entrarvi é una grande ed imbarazzante esperienza, ma non é del tutto senza pericoli. (La méta della seguente passeggiata sara menő tri 5te.) Sesto ITINERARIO (Herminamező, Városliget) Vogliamo cominciare il nostro itinerario con la curiositá piü importante, l’lstituto di Geológia (XIV. Népstadion út 14.: Ödön Lechner, 1897-1899). Lechner ottenne questa commissione in seguito ad un concorso di progetta- zione. Sia la funzione, sia le condizioni dell’edificio sono praticamente incambiate, si tratta dell’edificio di Lech45