Várnagy Zoltán: Il Trasporto - La nostra Budapest (Budapest, 1994)
La tranvia ürbana Per ottavo in Europa, fu awiato la prima tranvia a cavallo il 30 luglio 1866 dalia piazza situata davanti alia chiesa evangelica di Deák tér, con i dirigenti della cittä di Pest e giornalisti. La linea interna pártivá dal Szénapiac (Kálvin tér), via Museo Nazionale, Caffé Zrínyi (Astoria), Basilica di Santo Stefano, Stazione dell’Ovest e andava fino a Újpest, il Cantiere della Prima Compagnia di Navigazione üngherese Fiumina di Pest. Esiste anco- ra l’edificio del capolinea della prima tranvia a cavallo, il Castello dei cacciatori fianco al ponté ferroviario del Nord. II percorso di nove chilometri durava 35 minuti. Ognuno delle 12 carrozze faceva quattordici giri ogni giorno, risultando do 168 corse nelle due direzioni opposte ogni giorno. Con dodici ore di servizio do significava quattordici partenze per ora, in tal modo la tranvia a cavallo appariva ogni quattro minuti e mezzo in Múzeum körút (viale Museo). Per motivo dello straor- dinario interessé del pubblico, dopo un paio di giorni, non si poteva viaggiare ehe con biglietti prenotati, ma lo stesso e’era gran tumulto nelle carrozze. II tumulto, dunque, é coetaneo alia tranvia urbana. La linea Szénapiac-Újpest fu costruita dalia Societä Ferroviaria Pubblica di Pest costituita da Károlyi Sándor e soci, lo stesso come quella awiata due anni piü tardi, nel 1868 nel Giardino della Cittá (Városliget) e a Kőbánya. La tranvia all’inizio aveva solo raddoppi, ma ormai nel 1870 il traffico risultö tanto intenso - i sopracitati dati si riferiscono a quel periodo - da dover costruire un secondo binario. La societä inaugurö nello stesso anno le corse ehe raggiungevano Rákospalota e il Ma- cello Pubblico. A Buda nel 1852 Szekrényessy József imprenditore delle carrozze pubbliche chiedette permesso per costruire la tranvia a cavallo tra il Császár fürdő (Bagno Imperatore) e Zugliget, ma la linea fu costruita solo nel 1868 dalia Societä Ferroviaria Pubblica di Buda. La linea attraversava molte salite ripide, dove le carrozze vennero tirate da cavalli di rinforzo. II quotidiano Unghe- ria e il mondo scrisse i successivi sull’inaugurazione: «In seguito all'inaugurazione di questa linea la tran- uia a cavallo di Buda é diventata vera e propria benefattrice di una gran parte del pubblico della capitale, di quello ehe un tempo uiaggiava in omnibus e pagaoa a fiacherai, potendo in tal modo ap- prezzare come grande é il vantaggio del nuovo mez6