Nemes János: Curarsi a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1993)

Parlino le Cifre

meravigliosa farmacia ungherese hanno raccolto quasi seicento recipienti antichi in legno, vetro, ceramica e porcellana provenienti da tutte le parti del paese. Nella stanza commemorativa del museo si vedono gli oggetti personali di Semmelweis; sono interessantis- simi dal punto di vista della storia della medicina i libri rimastici della sua biblioteca. 11 reparto «Biblioteca e archivio» é a disposizione degli interessati (II. via Török, 12. Tel.: 135-474). 0INDIRIZZO DEL MUSEO: VIA Apród, 1/3. 1013 BUDAPEST 1, Tel.: 175-3533) Patika Múzeum (Farmacia-museo) Quasi tutti quelli ehe visitano Budapest vanno a fare quattro passi nelle vie medievali della Fortezza di Buda, per ammirare la chiesa di Mattia, il Bastione dei Pesca- tori e altri monumenti d’arte. Chi ci pássá capisce per- ché l’ÜNESCO abbia ritenuto la Fortezza parte del patrimonio mondiale - come l’Acropoli di Atene, la Muraglia Cinese oppure l’Abbazia di Westminster. E’ doveroso, per chi viene da queste parti, dedicare qualche minuto anche alia Farmacia-museo. E’ stata aperta in un palazzo medievale di commercianti, al posto della Farmacia dell’«Arany Sas» (Aquila d’Oro) messa in funzione nel Settecento. II museo, dotato di quattro piccole sale, ha conservato i frammenti degli affreschi figurativi della farmacia originale. I mobili, le attrezzature, i recipienti del tardo medioevo e, per la maggior parte di epoca barocca, sono di valore signifi­cative. (INDIRIZZO: VIA TÁRNOK, 18. 1023 BUDAPEST II.) PaRLINO LE C1FRE Caro Lettore, non aver paura, in questo breve capitolo non ci saranno schede statistiche o távolé grafiche. Ma, per poter offrire un quadro piü variato della situazione della sanitä di una metropoli con piü di due milioni di abitanti, é indispensabile rendere noti alcuni dati. Per giudicare il livello della sanitä di un paese non é sufficiente paragonare i suoi indici esclusivamente a quelli dei paesi confinanti. E’ importante sapere qual’é stato il punto di partenza, com’era prima, non Cinque­cento anni fa, ma diciamo a cavallo fra 800 e il ’900. 11

Next

/
Thumbnails
Contents