Adamkó Péter - Dénes György - Leél-Őssy Szabolcs: Le Grotte di Buda - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
Budapest é la «cittä déllé grotte», anzi, é la «raj»italé déllé grotte». Non esiste al mondo un’altra metropoli di piü milioni di abitanti, sotto la cui superficie abitata d sia tutta una serie di sistemi di grotte, ciascuno iungo diversi chiiomctn. La capitale ungherese é una cittä di grotte anche ne! suo nome, essendo la seconda parte di questo, Pest, proprio omonimo di grotta. Sulla riva ocddentale del Danubio sí erge un monte roccioso ehe oggi porta il nome di San Geiardo. Sül lato sud-est verso il Danubio si apre un’ampia grotta scura, visibile anche da lontano, dall’altra riva de! Danubio. Circa millecento anni fa, gli ungheresi, arrivati dalia direzione della pianura orientale, che si insediarono sulié rive del Danubio, non avendo una parola propria adatta, chiamarono que- sta grotta, con la parola dei popoli bulgaro-slavi, abitanti originali del luogo : pest, e il monte sulla riva del Danubio Monte Pest, cioé Monte della Grotta. Cosi il guado ai piedi de! monte divenne il Guado di Pest e gli insediamenti formaíisi sulié due rive si chiamarono Pest e Kis-Pest (Pest Minőre). Quest’ultima divenne parte della cittä di (Clj-)Buda, costruita sulla collina del Castello dopo l’invasione dei Tartan. Ciltá di Pest significa quindi : cittä della «grotta», Budapest invece : «Buda — cittä della grotta». I nostri antenati anticiparono quindi questo nome alia cittä, dal momento ehe loro conoscevano allora solo la grande grotta aperta sul Danubio ed alcune minori. Le cinque grandi grotte esplorate da allora, con una lunghezza totale di venti- quattro chilometri, non avevano entrate natural!, erano rima- ste chiuse fino al momento della loro scoperta. Solo le spedi- zioni novecentesche hanno reso noto la totalitä dei sistemi di grotte nel sottosuolo di Budapest, molto spettacolari e riechi di formazioni minerali grazié all’attivitä delle acque termah. I sistemi di grotte di Budapest sono le gallerie delle sorgenh oggi inattive dei famosissimi bagni termali curativi. É owio anche per un visitatore profano ehe le grotte di Buda sono molto diverse dalle grotte di stalattiti, come per esempio la grotta Baradla di Aggtelek-Jósvafő o quella di Postojna in Jugoslavia. Qui non si trovano né enormi colonne di stalagmiti né sale monumentali. Nessuna delle grotte di Budapest é una vera grotta di stalattiti e il loro valore principa- le non é costituito dalle loro modeste formazioni di stalagi niti. Esse appartengono ad un tipo molto piü raro di grotte, cosi che, dal punto di vista scientifico, sono di un interessé notevo- le. 5