Adamkó Péter - Dénes György - Leél-Őssy Szabolcs: Le Grotte di Buda - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
calcite che si erano segregate sul livello del lago di acqua calda ehe occupava la grotta, si giunge di nuovo alia luce del sole, nel cortile restaurato della cava di un tempo. Sistema di grotte della Collina del Castello La Grotta del Castello (Várbarlang), situata sotto la roccia calcarea ehe copre la Collina del Castello (Várhegy) é una déllé piú interessanti déllé collíné di Buda, sia per la sua genesi che per il suo ruolo storico. II suo sistema, pur essendo all’interno di uno strata di roccia calcarea, non é composta da grotte tufacee primarie, contemporanee per genesi alia roccia stessa. (Jn’antica sorgente termale, situata nei pressi dell’attuale Szentháromság tér, ha depositato uno spesso strata di calcare a livello della riva del Danubio. In seguito all’elevazione tellurica déllé collíné di Buda e all’abbassamen- to dell’alveo del fiúmé, é sceso anche il livello della sorgente, per cui le acque termali ehe sgorgavano dal profondo non arrivavano piu sopra lo strata di calcare ehe in certi punti raggiungeva la larghezza di dieci metri, ma si formarono delle gallerie sotto gli strati inferiori, specialmente Iá dove il calcare confinava con la mama sottostante. Con tutti gli interventi umani awenuti durante i secoli (diso- struzioni, innalzamento di muri, ampliamento e trasformazio- ne delle grotte) non sappiamo piü dire con certezza, quali siano le gallerie naturali e quali invece quelle fatte dall’uomo, quali tratti fossero anche originariamente connessi e quali passaggi siano invece artificiali. Strumenti in pietra di una delle culture umane piu antiche, la Cultura delle Ghiaie, quasi contemporanea a quella di Vértesszőlős, erano stati ritrovati da Ottokár Kadic proprio nella Grotta del Castello. Questi pezzi sono stati usati in una delle cavitä di calcare circa tre-quattrocento mila anni fa. Allora non si trattava ancora di una caverna vera e propria, ma al livello del terreno scorreva li vicino l’acqua calda della sorgente termale, che attirava owiamente l’uomo preistorico. Proprio da questi strumenti, la cui etä reale non era stata ancora riconosciuta dallo stesso Kadic, l’archeologo László Vértes ha chiamato l’industria degli untensili del primo perio- do della pietra in Clngheria «l’industria di Buda» oppure «la cultura di Buda». La popolazione medievale deve aver conosciuto le grotte del Montecastello cercando di costruire dei pozzi e trovando notevoli cavitä all’interno della roccia calcarea. Tali cavitä 2' 19