Kiss Katalin: Vecchie Fabriche - La nostra Budapest (Budapest, 1993)
tera fonderia della recentemente fondata Societa di Mulino a Cilindri di Pest. Nel 1845 comprö una casa nella Bem utca, e in questo terreno sistemö la propria fonderia. Quando fra il 1846 e 1848 arrivarono da Morimberga dei vagoni ferroviari per la prima ferrovia ungherese (Vác-Szolnok), Ganz fermo la sua attenzione alle ruote di ghisa americane, cominciando cosi una sua speri- mentazione. Come risultato, nel 1853 cominciö a pro- durre ruote di ghisa crostosa per compartimenti ferroviari. (La ghisa crostosa é un tipo di ghisa, la cui superficie o altri punti sono piü solidi degli altri tipi. Esaminando la superficie di rottura della ghisa crostosa, si trovano déllé fibre cristalliche, ehe crescono dal centro grigio, menő solido, verso la superficie. 11 contenuto di carbone del ferro é legato chimicamente nelle parti bianche, e meccanicamente - in forma di graffito - in quelle grigie. Le proprietá di soliditá della ghisa crostosa sono ecce- zionali.) Le ruote della fabbrica Ganz erano menő costose di quelle americane. Ebbe cosi in poco tempo grandi commissioni, non soltanto dalle Ferrovie Statali Austria- co-tlngheresi, ma anche dalle societa ferroviarie di mol- ti altri paesi europei. Per poter compiere le commissioni, nel 1858 si costrui la nuova, grande fonderia di oggi, nella quale fino al 1895, alia diffusione déllé fusioni di acciaio, si produssero novantamila incroci di binari e settecentomila ruote di compartimento. Nel 1859 András Mechwart diventö il collaboratore di Ábrahám Ganz. II piu rilevante, fra le loro invenzioni, fu il mulino a cilindri di ghisa crostosa e fu messo in opera nel 1874. Con l’apparizione di questa moderna macchina di grande capacitá cominciö l’epoca d’oro dell’industria molitoria moderna. La fonderia di fama mondiale, testimone di tante nuove invenzioni, funzionö fino al 1964. La demolizione graduate dell’enorme complesso Ganz cominciö giá negli anni trenta, quando il centro della capitate, in dinamico sviluppo, arrivö a queste fabbriche inquinanti. La fonderia tuttavia soprawisse come un ricordo della leggendaria fabbrica Ganz. Qui si sistemö il Museo di Fonderia, dove si puö vedere materiale unico in tutta l’Europa:- tutta la fonderia Ganz, con [’originate impianto, in stato di funzionamento;- un’esposizione sulla storia della fusione della ghisa e dell’acciaio in tingheria; 7