Kiss Katalin: Vecchie Fabriche - La nostra Budapest (Budapest, 1993)

«filatorio», in base ai progetti di Paolo Fachini, sul mo- dello della fabbrica di filo di sete di Lucca. 11 «filatorio» era un’azienda per la produzione di fili di seta necessari alia tessitura. Si costrui vicino a un ruscel- lo, affinché l’energia idraulica potesse azionare la ruota che girava i fusi. II ruscello ehe aveva una calata piccola, poteva azionare a mala pena la macchina inaugurata alia presenza di Giuseppe II, cosi si deliberö di costruire déllé dighe. L’edificio centrale déllé dighe non esiste piü, ma il suo ricordo é tutt’oggi conservato dal nome italianizzato «Filatori-gát» (Diga dei Filatori). 11 «deglomeratorio», o con il nome piü conosciuto, la filanda cominciö a lavorare nel 1785. NeH’edifício dalia pianta particolare i fili si aggomitolavano dai bozzoli in base all’invenzione del veneziano Agostino Mazzucato che lavorö qui. 1 progetti furono preparati da József Tallherr, in base ai bozzetti e alle direttive di Mazzucato. Al pianterreno dell’edificio lavoravano quaranta caldaie e sul piano si accantonavano tonnellate di bozzoli. Nella scuola della filanda, fondata dal maestro vene­ziano, quaranta operai giovani studiavano la trattura della seta, i quali convennero da tutte le parti del paese. I due edifici che erano molto famosi, lavorarono fino La Filanda di Seta di üna volta 13

Next

/
Thumbnails
Contents