Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

apposite disposizioni. Nelle cittä románé, in cortili privati e piazze pubbliche, collocarono volentieri fontane ehe rappresentavano, come una statua viva, la leggiadra bellezza dell’acqua, per mera delizia. Naturalmente, tale fontane non erano elementi ap- partenenti esclusivamente ai palazzi proconsolari, c’era una costruzione simile, ce ne sono testimonianze, per esempio, nel giardino orlato da colonne del viridiario deli’associazione giovanile, unó degli edifici pubblici della cittä civica di Aquincum. Gli archeologhi sono riusciti a ricostruire dalle rovine il decoro del cortile del collegium iuventutis, ma non ce nessun dubbio ehe ce n’erano ancora altre fontane in questa lontana capitale provinciale dell’lmpero. La maggior parte del ricco pa- trimonio perö si distrusse senz’alcuna traccia. D’allora in poi, mancano almeno miile anni dalia cronologia, potendo cos! riprendere il filo della deseri- zione giunti nel tardo Medioevo, da quando apparisco- no, prima principalmente nella corte reale, ma poi anche nelle piazze pubblice di Buda, i requisiti deli’utiliz- zazione dell’acqua piü o menő lussuosi, i quali adorna- no la cittä. Prima di entrare in dettagli, mirando alia deserizione metodica a quell’epoca, dobbiamo fare rife- rimento, anche se in grandi linee, a due questioni. L’una é la problematica della genesi, faltra é di acchiarire quali sono le caratteristiche idrogeologiche le quali caratterizzano e influiscono la raggiungibilitä dell’acqua nella zona della capitale. Anche perché non ce nessun dubbio che, specialmente nel periodo precedente alf- Ottocento, era l'ambiente naturale a determinare il mo­do di uso delfacqua. Le CLASSI DELLE ACQCIE Le sorgenti, l’acqua sin da sempre ebbero un ruolo preponderate nella storia déllé colonie. Gli esploratori e utenti ormai nei primi tempi cercarono di difenderla, di proteggerla dalle minacce naturali e esterni, di man- tenerne, di salvarne e, eventualmente di equilibrarne, aumentando la quantitä con mezzi artificiali. Le prime conquiste di sorgenti erano praticamente mirate alia manutenzione del punto di scaturimento delfacqua e alia sua sistemazione un po’ piü stabile, rispetto all’am- biente naturale. Piü tardi invece vennero alzate costru­7

Next

/
Thumbnails
Contents